Di Corte in Corte: il 24 luglio a Vitigliano si rivive il matrimonio di un tempo

Riti, tradizioni e usanze popolari andate ormai perse fanno del matrimonio salentino di un tempo un patrimonio storico da conservare e tramandare: “la zzita” e tutto ciò che vi ruotava intorno erano parte della comunità che vi partecipava seguendo il corteo della sposa e attraverso altre prassi consolidate.

Per la seconda edizione dell’evento “Di Corte in Corte”, il Comitato Feste di Vitigliano si è ispirato proprio a questo per far rivivere mercoledì 24 luglio, all’interno del suggestivo Rione Pozzo di Vitigliano, l’antica tradizione del matrimonio di paese. I visitatori saranno condotti in un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta delle nostre radici immergendosi in una serie di attività ed esposizioni che celebrano l’identità e il patrimonio del nostro territorio.

I racconti di storia locale accompagneranno la visita nelle corti con affascinanti rievocazioni e testimonianze del passato. Dalla serenata sotto il balcone della sposa ai tradizionali giochi di una volta, ogni corte racconta un pezzo della nostra storia.

Durante il percorso, ogni tappa segnerà una scoperta del passato riportata ai giorni nostri passando dagli artigiani locali all’arte della sartoria fino alla festa finale col banchetto nuziale e le visite che erano sinonimo di buon auspicio e fortuna per gli sposi.

Nelle corti si potranno ammirare le opere di artisti locali che raccontano la bellezza e l’anima del territorio, le meravigliose creazioni in pietra leccese e marmo degli scultori Marco Maschio e Antonio d’Aquino, e ancora le botteghe degli artigiani locali, dove contemplare come la maestria e la passione si tramandino di generazione in generazione.

L’evento si rivolge anche ai bambini, per i quali sono stati pensati i Giochi di una Volta, passatempi semplici e creativi intramontabili, stand gastronomici lungo le strade del rione, invece, saranno un’occasione ghiotta per assaporare tutto il meglio della nostra proposta gastronomica locale.

Anche la musica sarà una componente cruciale con i suoi e le voci dell’associazione Euterpe, l’incantevole musica dell’arpista Anna Maggio, e i cantori del luogo che animeranno le vie del rione, creando un’atmosfera festosa e da “zzita”.

A conclusione della magica serata, il concerto dei Mascarimirì, storico gruppo salentino che innesta al patrimonio musicale della tradizione delle tecniche sperimentali travolgenti, e la maestra Mihaela Coluccia al ritmo della pizzica.

«Questo evento è un tributo alle nostre origini, alla nostra terra e ai ricordi delle nostre mamme – spiega la vice presidente dell’associazione, Maria Annunziata RizzoGli abiti bianchi custoditi con cura nei loro armadi e le foto dell’epoca ci hanno ispirati a riportare alla luce il racconto di un momento così ricco di emozione, riflesso della società agricola del nostro paese. Non vediamo l’ora di condividere queste storie con tutti i visitatori, perché il nostro obiettivo è preservare questa enorme ricchezza di tradizioni dall’oblio».

L’evento, a cura del Comitato Feste di Vitigliano con il patrocinio del Comune di Santa Cesarea Terme e la collaborazione delle Terme di Santa Cesarea, prenderà il via alle ore 20 con il tradizionale corteo della sposa, un momento denso di emozione che darà inizio al viaggio nel tempo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings