A Lecce … RES EXTENSA: dal 9 febbraio al 5 marzo 2013

L’accordo fra res cogitans (pensiero) e res extensa (materia) – che è negato alla limitata potenza di pensare e di agire dell’uomo – fa parte della natura divina perché le idee e le cose derivano dalla medesima potenza di Dio, che è potenza di pensare e potenza di agire. SPINOZA

Lecce – Sono stati invitati alla mostra diciannove artisti visionari per narrare attraverso le loro opere una tematica che esula da schemi convenzionali, siano essi classici che contemporanei, e si caratterizza per la sua natura fortemente visiva e narrativa, includendo nella sua espressione il segno, l’amorfo, il sè, il mondo, l’altro, il sacro, il profano, la poesia, il suono, la parola  nell’arte contemporanea. Una mostra rivolta alla tematica della rinascita del pensiero e della materia,  dell’ azione culturale e sociale a cui è dato il compito di incidere un divenire, tramite la presenza, la volontà e lo studio delle singole opere proposte, per celebrare le potenze-energie di ricongiungersi ad un assoluto comune dell’essere e dell’esistere. Celebri teurghi del passato e autori si rifecero a questa visione e furono: Erodoto, Euripide, Pitagora, Orazio, Porfirio, Plinio il Vecchio, Virgilio, Apuleio, Giuliano il Teurgo, Alberto Magno, etc. In effetti la Teurgia divenne con il monoteismo, l’azione dell’unico Dio o dell’Energia Unica e Suprema.

Res extensa è il mondo materiale entro il quale i corpi e gli oggetti occupano un certo spazio e vivono una certa temporalità, una sostanza oggettiva. Secondo il filosofo Merleau-Ponty, sia la superficie del nostro corpo che le textures degli oggetti che ci circondano fanno parte della stessa ‘carne’, dove tutti gli elementi si intrecciano e fanno eco gli uni agli altri.  Nella carne dormono le ali e per volare e per muoversi, siamo costretti a tornare alle cose semplici, liberandoci dai fardelli e generando parole in libertà, capaci di decollare e spiccare il volo.

Dalle corde alla frutta”, è una delle opere di scultura della nuova produzione artistica  di Giorgio Carluccio (Brindisi), orientato ad una personale ricognizione poetica orientata al connubio tra rigore e visionarietà, norma e allucinazione. Una sorta di “paesaggio dalle convulsioni forti” come diceva Artaud a proposito della pittura di Van Gogh. Nelle opere di Carluccio, ci troviamo di fronte a elementi familiari (la corda, la mela) ed estranei al tempo stesso. Tutti siamo d’accordo che in questo nuovo secolo viviamo un’emergenza dovuta a problemi di globalizzazione, criticità, ricerca identitaria e ansiosa.

Nel ricco brodo primordiale dei blog, possiamo osservare in diretta, le diverse fasi di nascita, crescita, stagnazione, morte ma soprattutto, riutilizzo, ri-assemblamento, e raffinamento continuo dei materiali. Internet ha rappresentato per molti l’uscita dall’isolamento geografico e l’ingresso in un gioco molto più ampio e ricco. “A beautiful demise” di Laura J. Victore (Usa), è la dimostrazione di questo brodo memetico, proiettato su una numerosità quasi inconcepibile che istituisce dei confini tra interno ed esterno, tra modelli carismatici di interazione e informazioni scientifiche dell’era della tecnica. Sul doppio registro tra immagine pubblica e backstage privato, prendono corpo le doppie verità di libertà di pensiero  e di lontananza nelle opere di Astolfo Funes (Venezuela), che richiamano il senso del tatto nell’intero corpo, nel suo spessore e superficie.  Res Extensa è una ricerca sospesa tra vista e tatto, tra pensiero e materia ed  esplora la connessione tra il corpo e lo spazio attraverso tracce di riti o atti intimi o quotidiani. Il sensibile è la qualità tattile delle cose, il contatto con gli altri,  o con gli oggetti , la sensazione di avere sempre la terra sotto i piedi. Attraverso le sue innumerevoli pelli, il mondo ci fa conoscere gli elementi che lo costituiscono: il volume, la consistenza, i contorni, il peso.

Quando osserviamo le opere di Fatma Almazrouie (Emirati Arabi), notiamo il ruolo che l’artista svolge all’interno del legame sociale, gli stimoli tra il dentro e il fuori, tra il piacere e il dolore. L’invisibile che ci circonda è rappresentato nelle opere di Magda Apostolou (Grecia), in cui si riflette “la pelle della terra”, coperta di fessure, di rotture, di spazio e tempo che perdono i loro connotati oggettivi per esprimersi in superfici aride e desolate, intese come paesaggi  del corpo e della solitudine, aprendosi a evocazioni  di temperatura prettamente mediterranea.  

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings