Oronzo Parlangeli, a cento anni dalla sua nascita Novoli lo ricorda con la pubblicazione di un volume: “Tra linguistica e antropologia” a cura di Annarita Miglietta

Novoli (Le) – A conclusione del ciclo di eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale di Novoli nel corso del 2023, in occasione del centenario della nascita dell’illustre cittadino Oronzo Parlangèli, è stato pubblicato per i tipi di Franco Cesati (Firenze, 2025) il volume Per Oronzo Parlangeli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita, con scritti di Oronzo di Parlangèli, che raccoglie le relazioni presentate durante le giornate intitolate Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita.

Gli incontri, organizzati dal Comitato scientifico composto da Cosimo Caputo (già Università del Salento), Eugenio Imbriani (Università del Salento), Gilberto Spagnolo (Società di Storia Patria), sotto la guida della coordinatrice scientifica, la linguista Annarita Miglietta (Università del Salento) avevano visto la partecipazione di illustri relatori provenienti non solo dall’Università del Salento, ma anche da altri atenei italiani, quali quello di Torino, di Firenze. Gli studiosi avevano approfondito le tematiche care a Parlangèli, con focus sui suoi tanti filoni di ricerca, visti da diverse prospettive.

Il volume, curato da Annarita Miglietta, che ha scritto la Prefazione – la Presentazione è del Sindaco di Novoli, Marco De Luca – raccoglie oltre a cinque preziosi saggi anche alcuni testi dello stesso glottologo novolese ed una sua bibliografia aggiornata.

“Siamo molto orgogliosi di questo volume”, ha dichiarato Annarita Miglietta “pubblicato grazie alla sensibilità dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco dott. Marco De Luca. La raccolta di saggi rappresenta la testimonianza delle giornate parlangeliane, che si erano rivelate un grande successo e avevano permesso di avvicinare l’intera comunità del piccolo centro salentino ad uno studioso che ha portato nelle sue ricerche metodi nuovi e pioneristici per gli anni Sessanta del secolo scorso, ed ancora validi oggi sia in campo linguistico che antropologico. Il volume, oggi, rappresenta, così, un prezioso strumento di conoscenza e di approfondimento per tutti coloro che vogliono avvicinarsi ad una figura, quella di Oronzo Parlangèli, di così grande valore scientifico che ha dato lustro, nel panorama, soprattutto linguistico-antropologico, nazionale al paese che gli aveva dato i natali.

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings