La Shoà: il compimento di un progetto millenario

Lecce – In occasione della Giornata della Memoria ieri, 27 gennaio, si è tenuto nella Sede Centrale del Liceo Classico Virgilio un incontro culturale con il professore Daniele De Luca, docente associato dell’Università del Salento, professore di Storia delle Relazioni Internazionali.

Nell’ambito del progetto Open Day:  Scuole Aperte, all’interno della Sala Conferenze della struttura del liceo sita in via Galilei, De Luca, ha relazionato sul tema “La Shoa:il compimento di un progetto millenario”. Il docente ha tenuto un seminario aperto agli studenti del liceo ed ai ragazzi e genitori che in occasione dell’ “Open Day” erano in sede a visitare la scuola per un’ ipotetica iscrizione.

Il meeting è ruotato intorno al tema della Shoa, forse il “fatto” più vergognoso della storia dell’umanità. Il professor De Luca, ad inizio dibattito, ha voluto subito chiarire una questione: a suo parere non si può parlare di olocausto, perché questo termine nella sua accezione etimologica, prevede un sacrificio di qualcuno per qualcosa;quello del popolo ebraico non era stato impostato come un sacrificio, e tantomeno è valso a qualcosa, se non ad imprimere nell’animo delle genti il ricordo di un orrore di tal genere.

 Il suo ragionamento si è basato sul concetto che la Shoà è stata un insieme di testimonianze e un insieme di personalità; la sua attenzione è stata rivolta  ad Adolf Hitler, in particolare nel suo momento di ascesa al potere. Il professor De Luca ha voluto poi soffermarsi sul lato più concreto, più crudo del genocidio: sul modo in cui materialmente avvenivano gli stermini, sull’aspetto numerico della Shoà, che ha portato all’uccisione, fra quelli deportati, di 6 ebrei su 10. Il Docente non ha mancato, infine, di sottolineare le cause dell’origine e anche della fine di tale abominio.

Il dibattito, accolto in chiusura da fragorosi plausi, è durato all’incirca un’ora e mezzo ed è solo il primo di una serie di incontri inseriti nel calendario del Progetto P.O.F. “Forma Mentis – seminari culturali” organizzato dal liceo leccese. 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings