Il 13 giugno, l’artista Pio Tarantini a Salice Salentino

Pio Tarantini

 

A Salice Salentino (Le) è di scena “la grande fotografia”; infatti l’Associazione Fotografica Fotofucina con sede, appunto a Salice Salentino, in via Cairoli 89 è lieta di presentare, nell’ambito di FotoArte 2013, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Salice Salentino, un incontro d’autore con Pio Tarantini, artista di origini salentine. 

Trasferitosi a Milano nel 1973, dove tutt’ora vive e lavora è conosciuto in tutto il modo per la sua arte e i suoi insegnamenti.

Le sue mostre sono sempre tra le più attese. Intensifica negli anni la sua attività di studioso cominciando ad insegnare Storia della Fotografia e Linguaggio Fotografico presso l’Istituto “R. Bauer” (ex-Umanitaria) di Milano. Comincia anche le sue collaborazioni giornalistiche con diverse testate e in particolare con la rivista PRO diretta da Maurizio Rebuzzini.
La sua attività di insegnamento specialistico prosegue con molti corsi presso scuole e associazioni pubbliche e private e viene chiamato per conferenze presso alcuni corsi di Facoltà dell’Università Statale e del Politecnico di Milano e dell’Università Milano-Bicocca. In questa Università, presso la Facoltà di Sociologia, collabora tra il 1996 e il 1999 al progetto di Sociologia Visuale Photometropolis.

Ha al suo attivo la pubblicazione di 12 volumi monografici e cataloghi tra i quali: Pio Tarantini e il suo angelo (1995); Trent’anni di fotografia (2002); L’ombra del Vero (2003); Scenari (2006); Mille chilometri vicino (2008); Le montagne oltre il mare (2008). È presente in numerosi cataloghi di mostre e progetti collettivi.
Nel corso di questi decenni realizza molti lavori compiuti, una ventina dei quali trovano uno sbocco editoriale o espositivo; su di essi sono stati scritti saggi e articoli da parte di molti tra i maggiori critici e giornalisti d’arte italiani. Tra i tanti lavori: Lecce Barocca esposta la prima volta presso la Galleria Il Diaframma di Milano (1984) e poi presso la Facoltà di Architettura a Torino; Arte sacra minore nel Salento esposta tra l’altro nella Sagrestia vecchia del Bramante presso Santa Maria delle Grazie a Milano (1985); Il passato e i pensieri, in mostra a Spazio Immagine, Bari 1988; Del Crepuscolo, in mostra alla Fondazione Corrente di Milano nel 1996 e presso il Palazzo di Città, a Lecce nel 1998; L’Ombra del Vero (2003) e Scenari (2006) presso la Galleria Fotografia Italiana Arte Contemporanea di Milano.

Precederà l’incontro un’introduzione storica sul rapporto tra viaggio e fotografia a cura dello storico Andrea Laudisa.

L’appuntamento, imperdibile per tutti gli appassionati della fotografia e per chiunque voglia approcciarsi a questo mondo che danza, tra il reale e l’immortale racchiusi nell’occhio di una macchina fotografica, che non tramonterà mai, è al Centro Polifunzionale “Padre Benigno Perrone”, via Pasquale Leone, Salice Salentino il 13 Giugno alle ore 19.30.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings