USA, tre donne ritrovate dopo 10 anni: arrestati il rapitore ed i suoi due fratelli

Svanite quando erano adolescenti, per anni prigioniere in una casa vicina alle loro, sono fuggite e hanno chiesto aiuto.

Bambini scomparsiTre ragazze scomparse. Michelle Knight nel 2002 all’età di 20 anni. Amanda Berry nel 2003 all’età di 17. Gina de Jesus nel 2004 all’età di 14 anni. Tutte svanite in circostanze diverse ma nella stessa zona a Cleveland, Ohio. Ieri sono state ritrovate a pochi chilometri da dove erano sparite. Erano tenute segregate da un autista di scuola bus, Ariel Castro, 52 anni. La polizia ha anche arrestato i due fratelli dell’uomo, rispettivamente di 50 e 54 anni.

Per fortuna questo episodio ha riportato la felicità in quelle famiglie che in passato avevavo visto sparire i loro cari senza una causa “giustificata”.

Purtroppo ogni giorno nel mondo sparisce qualcuno,  ma se questo avviene nelle nostre vicinanze il problema lo avvertiamo con maggiore attenzione. In Italia ogni anno, le numerose denunce di minori scomparsi che arrivano alle Forze di Polizia destano sconcerto e preoccupazione nell’opinione pubblica.

Secondo la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di stato – Divisione Analisi Minori-, tra il 2007e il 2012 sono scomparsi in Italia 2649 minori di cui 1201 al Nord, 618 al Centro e 830 al Sud.

I dati provenienti dall’America sono  più inquietanti:  ne spariscono 2000 al giorno.

Nei Paesi dell’Est europeo (Romania e Bulgaria) i bambini sono venduti a coppie sterili che, invece di ricorrere all’adozione, comprano un neonato, anche a costo di sborsare somme ingenti.

 Un fenomeno diffuso in tutto il mondo con entità numeriche agghiaccianti.

Fortunatamente  nel nostro Paese, l’80% degli scomparsi, prima o poi, ritorna a casa. Ma rimane quel 20% di casi irrisolti come ad esempio la piccola Denise Pipitone oppure Angela Celentano.

Per tutelare i nostri figli impariamo a proteggerli ed amarli; passiamo del tempo a parlare con loro: scoprirai qualcosa che non ti aspetti e potrai mantenere aperto un dialogo privilegiato per le loro difficoltà.

Senza fare il “poliziotto”, fa in modo di sapere sempre dove sono e come sono rintracciabili anche se hanno avuto impegni non programmati: partita di calcetto, festicciola, incontro amoroso, sciopero a scuola, etc.

Insegnagli che è sempre meglio non accettare nulla dagli estranei (dolci e bevande, passaggi in moto, biglietti gratis etc.) e che le cose preparate in casa o in proprio, sono sempre le migliori. Tieni il computer in un posto centrale della casa e cerca di imparare ad usarlo (non è difficile). Aiuta i tuoi bambini ad usarlo in maniera equilibrata e stabilisci delle regole ben precise, senza dimenticare che la rete è come il mondo reale: ci sono le cose belle e le cose brutte e adottando un minimo di precauzioni si può esplorare il virtuale in tutta tranquillità.

Ma Attenzione a non coltivare il seme della sfiducia (i tuoi figli potrebbero crescere pieni di paure) ma quello del dubbio sì: proteggerli non vuol dire insegnar loro a fuggire di fronte a chiunque solo perché potrebbe essere un “cattivo”. Inoltre il bambino deve sempre sapere oltre al stuo nome e cognome, anche  l’indirizzo, il numero di telefono di casa o il cellulare di uno dei genitori: potrà sempre essergli utile!

Avvisare sempre almeno un genitore se con amici o compagni decidono di spostarsi; se devono  fare una cosa di cui non avevano  parlato o che non avevano previsto.

Insegnare che la l’unione fa la forza, quindi è sempre meglio stare insieme ad amici e familiari.

 Quando navigano  su Internet non dare mai a nessuno l’indirizzo di casa, il  numero di telefono o il nome della propria  scuola.

Non prendere appuntamenti con persone conosciute sulla rete, anche se dicono di essere  coetanei. Se frequentando  una chat room  qualcuno  dice qualcosa di strano o preoccupante, parlane appena possibile con i  genitori o con gli insegnanti. Questi dei piccoli consigli della Polizia di Stato che dovrebbero aiutarci a tutelari i nostri piccoli. Ogni anno il 25 maggio ricorre “La giornata internazionale dei bambini scomparsi”, inoltre il sito internet della nota trasmissione televisiva “Chi l’ha visto” dedica un ampio spazio alla problematica.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings