E venne il Fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che…

Un Santo ed una messa a fuoco non indifferente, il risultato dell’ultimo lavoro firmato dall’associazione Nova LiberArs, a conclusione del cartellone di eventi dedicati al Santo Patrono di Novoli, l’Abate Antonio che, in questo lembo di terra, da sempre rappresenta l’icona sacra più amata e venerata. Una festa, senza chiasso, senza clamore, senza quell’odore pungente di arrosti e salsicce, il clangore di piatti, il profumo di moscato, il pizzico d’allegria… Al consueto rito religioso non è mancata la tradizione delle luminarie, dei fuochi d’artificio, di un piccolo falò modesto, semplice, giunto in gran parata sulla minuta piazza, il vero centro della festa.

Una festa tutta digitale questa edizione memorabile del 2021, in cui sulla scia planetaria dei social, si è voluto ricreare uno spazio virtuale, con un pubblico seduto in una platea immaginaria di un teatro vuoto, ma al contempo saturo di suoni; nell’aria solo l’eco di voci di operatori e maestranze intente a tenere insieme tanti piccoli dettagli di uno spettacolo da imbastire con cura, in silenzio, per catturare istanti di bellezza da affidare al tempo, alla memoria.

E’ grazie all’Amministrazione Comunale di Novoli, al Sindaco Marco De Luca, all’Assessore alla Cultura Sabrina Spedicato, alla Presidente di Nova LiberArs, Emmanuela Rucco ed al Direttivo tutto, che si è potuto realizzare il progetto: Antonio. Un Santo. Una Messa a fuoco differente, nell’intento di restituire, almeno in parte, l’archetipo di una festa senza tempo.

Tante immagini a fare da sfondo alle nostre vite, a raccontarci scampoli di un passato ormai lontano, rimasto scolpito solo sui vecchi volti contadini; ed in questo continuo gioco di sequenze ormai sbiadite, è rassicurante persino inciampare nei ricordi…

Leggere alcune tra le tante pagine della letteratura internazionale del passato e del presente, dedicate alla peste ed al fuoco, per fermarsi a riflettere su questo tempo nuovo, caduco, sospeso.
All’orizzonte c’è sempre la musica, un porto sicuro in cui trovare conforto e pace.

Tra passaggi di fuoco e sentieri di peste, si annida la voce di Agnese Perrone, più malinconica e disperata quella della fisarmonica di Vince Abbracciante e del sax baritono di Fulvio Palese. Non è mancato il rituale della danza del fuoco di Manuel De Falla affidata al pianismo di Vanessa Sotgiu, puntuale anche nelle rocambolesche performance di Simona Gubello che approda con chiaro ottimismo su “Je veux vivre”! Un accorato desiderio di tutti quello di ritornare a vivere, che presto torni a bruciare il fuoco della passione, del teatro dal vivo, dell’emozione di sentirsi ancora addosso uno scrosciare di applausi.

E se il fuoco non è ancora del tutto spento… Sant’Antonio ascoltaci e liberaci dal male! Amen.

1 comments
  1. Un giorno di festa pe li paesani, la Fòcara accesa nella giornata 18 Gennaio 2021 come non era mai successo prima. Sant’Antonio nuesciu te lu fuecu non ci ha voluto isolare nella modernità degli intrattenimenti massmediatici e virtuali che non potranno mai sostituire le emozioni che regala la Fòcara anche se in dimensioni ridotte e tornata alle origini sul Piazzale del Santuario dedicato a Sant’Antonio Abate, la sua presenza ha incoraggiando le relazioni umane tra i Novolesi.
    La festività di Sant’Antonio Abate protettore di Novoli e stata condivisa dai fedeli e credenti cristiani a difesa della celebrazione della loro fede per il Santo eremita perchè senza questa festa del fuoco non riescono a vivere.
    un saluto da Torino famiglia Ersilio Teifreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings