Il solstizio d’estate nella cattedrale di Otranto

La quarta edizione il 21 giugno 2025 nella Basilica Cattedrale di Otranto a partire dalle ore 9.30

Otranto (Le) – Ogni 21 giugno, con l’arrivo del solstizio d’estate, la Cattedrale di Otranto rinnova un appuntamento davvero unico: l’incantevole fenomeno dell’allineamento dei raggi solari sul maestoso Albero della Vita raffigurato nel suo straordinario mosaico. Questo evento suggestivo si ripete ininterrottamente dal lontano 1165, anno in cui il presbitero Pantaleone portò a termine l’ultima tessera di un pavimento musivo di circa 600 metri quadrati, un’opera di inestimabile valore storico e artistico.

Così, nel giorno più lungo dell’anno, il mosaico e la basilica celebrano insieme la fusione tra natura e arte, bellezza e promessa di eternità, luce e pietra, cielo e terra. Un’occasione per narrare, attraverso un ideale percorso di iniziazione cristiana, l’universale storia della salvezza. Cultura, arte e fede dialogheranno in una mattinata dedicata alla riscoperta del significato cristologico del tempo e della luce.

Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, l’evento ha inizio alle ore 9.30 e si arricchisce con la presentazione del pregevole volume di Giovanni Boraccesi, intitolato “Gli argenti di Otranto dal XVI al XIX secolo. Doni arcivescovili e collezioni museali”, moderato da don Luigi D’Amato. Presentazione della Dott.ssa Maria Candida Stefanelli, Ufficio Arte sacra e Beni culturali, coreografie della Scuola “Tutti in scena” di Otranto, a cura di Emy Ferrari, musica a cura del Coro della Diocesi di Otranto diretto dal maestro don Biagio Mandorino. Momento di preghiera guidato da Mons. Francesco Neri.

Questo appuntamento costituisce un’importante iniziativa nell’ambito delle attività volte alla valorizzazione e fruizione del vasto patrimonio religioso che la Chiesa di Otranto conserva con dedizione. Esso rappresenta, in particolare, uno degli interventi di maggiore rilievo che l’Ufficio diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali ha voluto realizzare in questi anni, in stretta sinergia con il MudO, l’Ufficio Liturgico e quello di Musica Sacra.
L’ingresso è libero.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings