Dignità Autonome di Prostituzione, primo evento nazionale in Puglia

ProstituzioneLecce – Per la prima volta in puglia, un evento nazionale di grande successo “Dignità Autonome di Prostituzione”, uno spettacolo teatrale di Luciano Melchionna, tratto dall’omonimo format di Betta Cianchini e Melchionna stesso.

Dopo aver collezionato 29 edizioni, il singolare format approda finalmente anche in Puglia, con il Paisiello trasformato per l’occasione.

Lo spettacolo è stato definito dall’autore stesso un “bordello”, una “casa chiusa” dell’arte, dove l’attore è alla mercé dell’avventore di turno.

Il teatro diventa una grande casa chiusa, la casa chiusa dell’arte. Tutti  gli attori sono travestiti da “prostitute” ma venderanno delle cose molto particolari: spettacoli che avranno luogo in forma itinerante nella vie del centro storico di Lecce.  Le luci rosse hanno fatto da contorno ai monologhi, ai  frammenti di spettacolo che questi artisti ci hanno offerto.

La rappresentazione, infatti, pone il luogo scenico come un postribolo per lo spettatore/cliente che munito di “dollarini”, il denaro locale ricevuto con il biglietto d’ingresso, paga le performance degli attori/prostitute scelti, contrattando direttamente con loro o con le maitresses tenutarie della casa. In parole semplici gli attori “vendono” i propri monologhi, la propria arte. Gli spettatori in sala vengono circondati e presi, “rubati” agli altri, già prima ancora di sedersi in platea.

Il teatro è il grando “bordello” dove si ritrovano tutti i clienti che dopo essere stadi adescati, indossano una velina sul capo e  vengono portati  sul luogo dove verrà effettuata la “prestazione”.

Uno spettacolo che ha sorpreso tutto il pubblico.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dignità Autonome di Prostituzione, primo evento nazionale in Puglia

ProstituzioneLecce – Per la prima volta in puglia, un evento nazionale di grande successo “Dignità Autonome di Prostituzione”, uno spettacolo teatrale di Luciano Melchionna, tratto dall’omonimo format di Betta Cianchini e Melchionna stesso.

Dopo aver collezionato 29 edizioni, il singolare format approda finalmente anche in Puglia, con il Paisiello trasformato per l’occasione.

Lo spettacolo è stato definito dall’autore stesso un “bordello”, una “casa chiusa” dell’arte, dove l’attore è alla mercé dell’avventore di turno.

Il teatro diventa una grande casa chiusa, la casa chiusa dell’arte. Tutti  gli attori sono travestiti da “prostitute” ma venderanno delle cose molto particolari: spettacoli che avranno luogo in forma itinerante nella vie del centro storico di Lecce.  Le luci rosse hanno fatto da contorno ai monologhi, ai  frammenti di spettacolo che questi artisti ci hanno offerto.

La rappresentazione, infatti, pone il luogo scenico come un postribolo per lo spettatore/cliente che munito di “dollarini”, il denaro locale ricevuto con il biglietto d’ingresso, paga le performance degli attori/prostitute scelti, contrattando direttamente con loro o con le maitresses tenutarie della casa. In parole semplici gli attori “vendono” i propri monologhi, la propria arte. Gli spettatori in sala vengono circondati e presi, “rubati” agli altri, già prima ancora di sedersi in platea.

Il teatro è il grando “bordello” dove si ritrovano tutti i clienti che dopo essere stadi adescati, indossano una velina sul capo e  vengono portati  sul luogo dove verrà effettuata la “prestazione”.

Uno spettacolo che ha sorpreso tutto il pubblico.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings