Campi Salentina: apertura della 225° edizione della Fiera della Madonna della Mercede e inaugurazione del nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene”

Dopo 2 anni di stop legati al Covid, appuntamento il 15 e 16 ottobre con la tradizionale fiera campionaria. Per l’occasione, taglio del nastro per il nuovo Teatro comunale dopo i lavori di restauro


Campi S.na (Le) – Come di consueto, la terza domenica di ottobre, torna l’appuntamento con la Fiera della Madonna della Mercede di Campi Salentina, giunta quest’anno alla sua 225° edizione.

Un programma ricco di eventi civili e religiosi che ritornano dopo 2 anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese.

Si parte sabato 15 ottobre, a mezzogiorno, con il tradizionale taglio del nastro da parte del Sindaco Alfredo Fina e delle autorità presenti e con la processione che, nel pomeriggio, aprirà i solenni festeggiamenti e che condurrà la statua della Madonna dalla Chiesa Madre verso il Santuario situato proprio in via Madonna della Mercede, dove resterà fino a lunedì quando sarà riportata in Piazza per la celebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale Don Luigi Manca e il tradizionale canto della “Salve Regina”.

La cerimonia di apertura della Fiera sarà anticipata, alle ore 10.00, dall’inaugurazione del nuovo attesissimo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene”, che ritorna a disposizione della comunità dopo i lavori di restauro cui è stato interessato in questi anni e che resterà aperto nel corso del fine settimana per dare modo ai cittadini di visitarlo liberamente.

“Sono emozionata e onorata di annunciare alla nostra comunità l’inaugurazione del Teatro comunale “Excelsior – Carmelo Bene” afferma Laura Palmariggi, Vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Campi. Nei prossimi mesi, già prima del bando di gestione della struttura, andranno in scena una serie di eventi per dare avvio alla fruizione di questo importante contenitore culturale. Fiore all’occhiello del teatro sarà il roof garden: uno splendido e suggestivo terrazzo che si affaccia sulla nostra magnifica Chiesa Madre e sulla nostra piazza. Campi Salentina continua ad essere protagonista nella Cultura nel Nord Salento con tante nuove (e vecchie) sfide che ci attendono e per le quali ci faremo trovare pronti”.

Come detto, nella giornata di domenica e di lunedì, le famose bancarelle del commercio, dell’artigianato e della gastronomia ritorneranno ad occupare la circonvallazione principale, viale Nino di Palma, che attraversa l’intero territorio comunale per proseguire su via Squinzano, via Madonna della Mercede e via Luca Rosati, richiamando numerosi visitatori e curiosi da diversi paesi, non solo limitrofi, attirati anche dall’esposizione di bestiame, alle spalle del campo sportivo. Anche quest’anno, l’Associazione Cavalieri Madonna della Mercede, organizza la sfilata equestre che, dalle ore 15 di domenica, partirà proprio dagli spazi adiacenti il campo sportivo in via Squinzano per continuare il percorso tra le vie del paese.

Possiamo dire, finalmente, di essere tornati alla normalità e di poter godere appieno di un evento che la nostra comunità attende con trepidazione – afferma il Sindaco Alfredo Fina. Saranno festeggiamenti importanti che hanno richiesto uno sforzo consistente da parte del Comune, dell’Ente Fiera e del Comitato dei festeggiamenti, per poter offrire ai nostri cittadini un programma ricco di eventi che, quest’anno, sarà impreziosito anche dall’inaugurazione del nuovo Teatro Excelsior Carmelo Bene che tutti noi aspettavamo da tempo”.

Sarà la centrale Piazza Libertà il cuore pulsante della festa nelle serate di sabato 15 e domenica 16 ottobre. I colori e i profumi dei prodotti tipici locali ritornano infatti negli stand culinari dell’ormai classico appuntamento enogastronomico di “Degustando”, promosso dall’Ente Fiera, durante il quale i concerti dei Malamore, sabato, e Antonio Castrignanò e Taranta Sounds, domenica, saranno la colonna sonora dell’evento.

Questa edizione della Fiera della Madonna della Mercede è l’edizione della rinascita, del ritorno alla normalità dopo due anni di stop forzato – afferma Serena Vergari, Presidente dell’Ente Fiera. Per questo motivo quest’anno abbiamo fatto un lavoro e uno sforzo enorme per organizzare una fiera ed una festa all’altezza delle aspettative della nostra comunità. Ringrazio tutto lo staff dell’Ente Fiera da anni sempre al mio fianco, il Sindaco, l’assessorato alla Cultura e l’Unione dei Comuni che, quest’anno ha contribuito in maniera ancora maggiore alla buona riuscita di questo importante evento. Infine, un sentito ringraziamento va a tutti gli sponsor che nonostante la crisi e le difficoltà del momento, hanno risposto al massimo delle loro possibilità. Buona fiera a tutti!”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings