Campi S.na, il giudice Francesco Cosentino riceve la cittadinanza onoraria

Campi S.na (Le) – Il Comune di Campi Salentina è pronto a rendere omaggio a una figura di alto valore morale e professionale: il giudice Francesco Cosentino. Con una carriera caratterizzata da impegno e dedizione nella lotta alla criminalità organizzata, il magistrato riceverà la cittadinanza onoraria come segno di riconoscenza per il contributo straordinario alla giustizia e alla sicurezza del territorio.

Il conferimento avverrà in due momenti ufficiali:

Mercoledì 26 febbraio, il Consiglio Comunale straordinario e monotematico ratificherà ufficialmente la decisione.

Venerdì 28 febbraio, presso il Teatro “Excelsior – Carmelo Bene”, si terrà la cerimonia ufficiale per la consegna dell’onorificenza.

Nel corso della serata del 28 febbraio, in particolare, interverranno importanti rappresentanti del mondo della magistratura, tra cui Cataldo Motta, già Procuratore della Repubblica di Lecce e direttore della DDA di Lecce, Francesco Mandoi, già Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, ed Elsa Valeria Mignone, già Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Lecce. 

A seguire, il teatro ospiterà il dialogo “Mio padre ed io (In bilico tra due Franceschi)”, di Salvatore e Francesco Saverio Cosentino, che offrirà una riflessione sul valore della giustizia e dell’impegno civile.

Il giudice Francesco Cosentino è stato protagonista di una stagione fondamentale nella lotta alla criminalità organizzata. Dal 1° ottobre 1990 al 27 maggio 1991, ha presieduto il primo maxiprocesso alla Sacra Corona Unita, pronunciando condanne significative nei confronti di esponenti di spicco della criminalità mafiosa, compresi alcuni originari di Campi Salentina. La sua lunga carriera è stata segnata dal coraggio e dall’integrità con cui ha affrontato minacce e pressioni, contribuendo a restituire fiducia nelle istituzioni.

Il Comune di Campi Salentina, con questa cittadinanza onoraria, intende riconoscere il valore della sua opera e ringraziarlo per il ruolo fondamentale svolto nella difesa della legalità.

Il nostro – afferma il sindaco Alfredo Fina – vuole essere un segno di profonda riconoscenza verso un servitore dello Stato che, anche di fronte alle minacce, ha espresso sapientemente, nella sua lunga carriera di magistrato, la missione dell’esercizio dell’attività giurisdizionale, consentendo alla nostra Città di superare un periodo buio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings