“Ad10s Diego”: omaggio alla leggenda

Genio e sregolatezza.
Artista del pallone.
Rockstar del rettangolo verde.
Profeta laico del calcio.
Eroe popolare capace di attrarre su di sè l’ammirazione di tutti e di restituire a ciascuno un’emozione unica, a suon di gol e virtuosismo tecnico.
Questo, e molto altro, è stato e resterà per sempre Diego Armando Maradona, senza dubbio il miglior calciatore di tutti i tempi, scomparso in queste ore all’età di 60 anni appena compiuti.
Di lui è stato detto e scritto tanto già in vita, perciò sarebbe superfluo ripercorrere le gesta sportive di un atleta capace di trasformare in trofei tutte le competizioni disputate.
In questo giorno così triste, però, occorre riflettere su alcuni fattori che hanno reso leggendaria e irripetibile la parabola del “Pibe de oro”.
Primo fra tutti, la sua capacità di dare, attraverso le sue prestazioni, un riscatto sociale al “Sud” nei confronti del “Nord”, a quei tempi molto più ricco e sportivamente ambizioso.

L’Argentina ha trionfato nei Mondiali dell’86 e l’anno seguente il Napoli si è vestito per la prima volta di tricolore grazie alle sue funamboliche giocate, alle sue magistrali punizioni, alle sue imprevedibili geometrie.
Ancora oggi è impossibile pensare alla maglia numero 10 senza fare riferimento a lui, migliore interprete di sempre nel ruolo di “trequartista”, “fantasista”, “regista offensivo”.
Ma soprattutto, nessuno quanto lui è stato capace di incarnare, in campo e fuori, il concetto di leader carismatico, pronto ad infiammare gli animi dei compagni, dei tifosi, della gente comune, e a condurre un intero popolo verso la gloria sportiva e, di riflesso, verso un più alto grado di accettazione sociale.
Ogni medaglia, tuttavia, ha il suo rovescio, e quella di Diego Armando ne ha avuto uno oscuro e terribile, che ha parzialmente oscurato la sua luce e reso controversa l’opinione pubblica nei suoi confronti.

La dipendenza dalla cocaina, contrariamente a quanto ancora affermano taluni, non ha in alcun modo inciso sulle sue performances atletiche, ma ha lentamente e inesorabilmente indebolito il suo talento, il suo piglio combattivo, la sua capacità di volgere ogni evento, sportivo e non, a suo favore.
In altri termini, e citando Rudyard Kipling, Maradona è stato l’unico sportivo ad incontrare la vittoria e la sconfitta e a trattare queste due bugiarde con lo stesso viso.
Oggi il suo fisico, già provato, non ha retto questa ennesima sfida e lo ha costretto ad uscire dal campo.
Ma Diego ha vinto la sua partita, perché ha vissuto da protagonista, ha raggiunto i successi che sognava sin da bambino, ha dimostrato a se stesso e a tutti noi che “un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia…”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings