RIDUCI, RIUSA, RICICLA, RECUPERA, RIFLETTI

Le 5 parole d’ordine per dare un aiuto personale all’ambiente, iniziano per R.

Negli ultimi anni la sensibilizzazione nei confronti dei temi ambientali sta finalmente raggiungendo il livello “individuale”. Non si parla più, quindi, solo di normative aziendali e industriali, di politiche ambientali regionali e comunali. Attraverso iniziative, supportate dai social network, si mira sempre più ad aumentare il numero degli attori coinvolti attivamente nella lotta contro la condanna del nostro pianeta.

Ecco le 5 parole d’ordine che ogni cittadino con una coscienza sociale dovrebbe conoscere e cercare, nel suo piccolo, di mettere in pratica:

RIDUCI i tuoi rifiuti. Non acquistare prodotti usa e getta, preferisci invece quelli a lunga durata, comprando, ad esempio, una teglia in materiale lavabile e riutilizzabile al posto di una in alluminio. Il costo sarà ammortizzato nel giro di pochi mesi.

Alla prima occasione regala una sporta (la classica busta della spesa) in tela o in plastica, sono pratiche, coloratissime, e occupano pochissimo spazio; tenerle in borsa vi farà risparmiare i costi delle buste di plastica al supermercato.

Le confezioni e gli involucri dei prodotti alimentari e casalinghi sono spesso privi di utilità e hanno scopi puramente estetici. Scegli quelli che utilizzano imballaggi ridotti.

RIUSA i tuoi oggetti e i tuoi capi. Non gettarli al primo segno di “cedimento”, cerca una soluzione alternativa, ripara e “rattoppa”.

Quello che a te non piace più, potrebbe essere un dono gradito a un amico, o al figlio della vicina. Invece di “gettare”, dona alle associazioni di beneficenza della tua zona.

Riutilizza la bottiglietta di plastica del tempo libero, riempiendola più volte da un contenitore più grande.

Utilizza i contenitori di plastica con coperchio per gli avanzi dei pasti, eviterai così lo spreco di pellicola, alluminio e recipienti usa e getta.

RICICLA ciò che non puoi riutilizzare così com’è. Il riciclo ha un doppio beneficio: da una parte aiuti l’ambiente, dall’altra le tue tasche. Più ricicli minori saranno i costi di smaltimento nei rifiuti per il tuo comune. Se nel tuo comune non è ancora attivo il servizio porta a porta, utilizza le isole ecologiche.

Una forma di riciclo meno utilizzata è il compostaggio: da frutta e verdura, come da qualsiasi tipo di materiale organico si possono ricavare eccellenti concimi e fertilizzanti.

RECUPERA l’energia all’interno dei rifiuti bruciandoli, per generare elettricità, riducendo drasticamente il bisogno di petrolio. Questo tema non coinvolge direttamente il singolo cittadino che ha il semplice compito di informarsi su questa nuova pratica, e farsene un’opinione.

RIFLETTI sui passaggi legati all’educazione all’ambiente e al riciclo, e rendi partecipe chi non lo è. Condividi le tue eco-conoscenze e non restare indifferente di fronte a un comportamento errato.

Cancella dalla tua mente la concezione secondo la quale i tuoi sforzi sarebbero comunque vanificati dal comportamento errato di un altro cittadino. Dai il buon esempio, aiuta ad “educare”.

E se pensi che sia difficile ricordare le 5 R, RILEGGILO.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings