La mappa archeologica subacquea dei tesori pugliesi sommersi

Locandina evento

Lecce – Verrà  presentato martedì 18 giugno 2013 alle ore 18.00 presso l’Open Space di Palazzo Carafa in piazza S. Oronzo a Lecce, il progetto “La carta Archeologica Subacquea della Puglia meridionale. Il sistema informativo territoriale in rete”.

Il progetto, proposto dal Comune di Racale, è stato realizzato in collaborazione con Provincia di Lecce, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, Comune di Ugento ed Esri Italia e finanziato con un bando del 2011 del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino.

Saranno presenti: Angela Barbanent, Vicepresidente e Assessore ai Beni Culturali della Regione Puglia, Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce e Presidente del CUIS, Luigi la Rocca, Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia, Giuliano Volpe, Rettore dell’Università di Foggia, Mario Lombardo, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, Piero Coffaro, Esri Italia Spa, Paolo Gull, Docente di metodologia e tecnica della ricerca archeologica all’Univesità del Salento, Rita Auriemma, Docente di archeologia subacquea all’Università del Salento, Angelo Cosso, Archeologo subacqueo all’Università del Salento.

Si tratta della versione informatica della “Forma Maris Antiqui” ed è costituita da circa 650 ritrovamenti archeologici subacquei tra relitti, relitti ipotetici, aree di frammenti fittili, ritrovamenti isolati e strutture, individuati lungo la costa della Puglia meridionale.

In questa versione informatica si hanno alcuni sviluppi, che riguardano la modalità di catalogazione del dato, del lavoro pubblicato in versione cartacea “Salentum a Salo” (Auriemma 2004) sulle evidenze archeologiche del comparto costiero della Puglia meridionale, da Egnazia (Brindisi) a Leuca (Lecce) sul versante adriatico, e sino a Taranto lungo il litorale ionico, per un totale di circa 350 km di costa. Il progetto ha come obiettivo, tramite la condivisione dei dati tra gli utenti, quello di garantire visibilità al patrimonio sommerso, conciliare il lavoro degli archeologi e il contributo degli appassionati, offrire soluzioni di tutela e promuovere nuove forme di turismo culturale.

La carta archeologica è sviluppato su piattaforma ArcGIS (ArcGIS online, www.arcgis.com) unica pecca il fatto che non sia gratuita.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings