Si salvi chi può

Sipario. Buio in sala. Nooo!

È l’11 gennaio e si comincia con le luci “mezza sala” così sarà meglio vederci chiaro. Subito. Oltre 120 minuti che sembrano volare. Ma restiamo seduti. Si decolla.
Teatro Comunale di Novoli, illuminati da un faro nella notte. Il buio della pandemia e la luce nelle parole del grande Paolo Crepet. Un nome che non ha bisogno di aggettivi, oggi spesso impropriamente elargiti, perché la sua conoscenza, la sua cultura, viaggia sui binari di una missione. Raggiungere ogni angolo di Italia per spiegare come dare spazio, energia, speranza al vissuto di ognuno di noi.
La sua voce è come un suono, si ha la sensazione di chi sia entrato in casa senza far rumore, senza disturbare; il tono sempre pacato, semplice, diretto. Non c’è musica, ma è come se ci fosse. C’è attenzione. Ci sono pezzi di vita in comune da raccontare. Ognuno avrà il suo.
Raccontare il passato, rivivere l’emozione di tanti ricordi, guardare con fiducia al futuro. Il suo è un invito a “gonfiare le vele per affrontare la tempesta”.
Quella fuori e dentro di noi, quella che ha scosso l’anima, che ci ha privato degli abbracci, degli slanci di affetto, che ci ha chiuso la bocca e sfregiato i sorrisi. Ed ognuno porta con se il segno o il disagio o l’indifferenza o… non importa; ognuno ha avuto ed ha ancora la libertà di scegliere la propria modalità per vivere o per sopravvivere!
A noi, il compito di conoscere, approfondire, o più semplicemente PENSARE!
A cominciare dall’ Associazione Culturale Nova LiberArs che ha voluto appunto pensare che, il modo migliore per inaugurare il nuovo anno fosse proprio quello di invitare a Novoli il prof. Paolo Crepet. Un impegno che si è potuto concretizzare anche grazie all’Amministrazione Comunale e …
Il successo di un evento che ha visto in Teatro una massiccia presenza di pubblico giovane e meno giovane che ha saputo apprezzarne la brillante oratoria.
Un viaggio nella psiche di questa umanità strattonata. Parole mirate, salvifiche, utili per affrontare la vita nel recupero della quotidianità, delle buone maniere, dei buoni insegnamenti; guardare noi stessi in relazione agli altri, imparare a rieducarci, per educare, senza aver paura, sbagliare, correggere e, al di là della pandemia, essere sempre pronti a ricominciare. Tutti, come madri, padri, figli, maestri o più semplicemente uomini.
Lasciare andare e lasciarsi andare ed in particolare vegliare sui figli del nostro tempo perché abbiano davanti sempre sentieri impervi, piuttosto che autostrade da percorrere o attraversare.
Occorre armarsi per combattere, occorre vigilare sul loro cammino essere al loro fianco perché possano fidarsi e affidarsi alla vita!
Perché a cominciare dalla Scuola, dai luoghi, dal recupero della libertà, loro scriveranno il futuro.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings