“Le sottane di Dio”, il romanzo di Francesco Buja presentato a Salice S.no

Un appuntamento, una conversazione, un’atmosfera che riecheggia i costumi, i colori e i sapori della Roma anni ’80, in nome dell’arte e del bel vivere tra jet set e cultura. E’ questo il quadro in cui si inserisce l’incontro con la stampa e appassionati del settore presso La Galleria d’arte” La Colonna” a Salice, sullo sfondo di suggestioni fotografiche di Francesco Congedo, testimonianze di un viaggio tra le bellezze naturali umane.

Nella serata è stato presentato il libro “Le sottane di Dio” edito da Il Raggio verde (178 pp) di Francesco Buja, lo scrittore-giornalista eclettico noto già per la sua provocatoria trasmissione “Sentinelle del mattino” su Radio Portalecce e cronista di molte testate, non ultimo direttore del periodico “Il giallorosso”.

Il responsabile della Galleria, Giovanni Greco, dialoga con l’autore, all’uopo incerto se definirlo Dongiovanni o Casanova. In realtà il primo manca dell’arte oratoria che contraddistingue il secondo.  Effettivamente nella descrizione del relatore si evince che si ha a che fare con un amante pluralistico, senza complessità di problemi sentimentali, infedele per sistema oltre che per istinto, autore di conquiste ma disposto a rinunciare alla lotta per la donna. Al centro di tutto riferisce Greco vi è la bellezza dell’arte vissuta in regime di piena idolatria nel contesto di una presenza vistosa di varie classi sociali, con la preminenza criticamente plateale di quella aristocratica. La storia è quella di Franco, riconosciuto all’unanimità fine intenditore d’arte, nonché critico che brilla nella società d’avanguardia in un clima capitolino soporifero nel senso di poeticamente decadente. Franco fa parlare di sé, ovunque lui giunga tra la marchesa Maria Antonietta Stefanelli e uno stuolo di donzelle di varie età in cui egli diventa il “Cultore delle Muse”. L’ambiente giornalistico che nella trama altresì lo attornia ripropone anche il polimorfismo del protagonista, in un certo qual modo autobiografico, estimatore raffinato delle opere d’arte con uno spazio dedicato alla godibile arte culinaria che riempie le pagine del volume. In sintesi il cosiddetto prof, titolo che egli respinge, onnipresente, colto e maledettamente interessante e interessato al tema dell’amore, vive la bellezza estetica desiderando più che mai di trascenderla, cercando la lampada della fede che si nasconde dietro la paura della morte e il combattimento dei mali interiori, fino ad indagare il mistero di Cristo.

Per saperne di più gli abbiamo fatto alcune domande.

Le sottane di Dio, un titolo tendenzioso, un accento misto di sacro e profano. Perché?

Un titolo provocatorio che coniuga l’insoddisfazione umana che viene provvisoriamente colmata nella frivolezza delle sottane con la ricerca poi di qualcosa di più alto. Ecco perché si abbina la sottana a Dio. In effetti è quasi un ossimoro ma poi nella narrazione si rivela non essere tanto distante dalla suprema divinità , l’una è propedeutica per la strada verso l’altro e l’alto.

Dove ti trovavi quando hai pensato al libro? Che cosa ti ha ispirato?

Sicuramente alcune inquietudini esistenziali che sono anche mie proprie e poi questo voler raccontare sicuramente in un’impronta dannunziana, che lega la carnalità alla spiritualità.

A quale fascia di lettori è destinato?

Certamente non ai minorenni, giacché racconta la vita godereccia del protagonista e di tutte le donne che gli ruotano intorno. E’ un libro , come dicevo, sulla falsariga dello stile di D’Annunzio, poiché il Vate nella parte finale della sua vita si avvicina anche se a modo suo con una religiosità esoterica e superficiale al Creatore. Alcune testimonianze rivelano di quanto sia preso dalle figure di Gesù Cristo e di san Francesco D’Assisi. E a suo onore c’è da dire che elargiva copiose donazioni ai francescani.

Questo libro ti ha consacrato scrittore alternativo.

Si, lo ha detto anche l’editrice Antonietta Fulvio, molto sorpresa da questa struttura del tema, assolutamente innovativo.

Che cosa ti aspetti dalla diffusione di questo tuo lavoro letterario? Il consenso della critica o l’approvazione della gente comune?

Volendo essere ambiziosi, entrambi.  

2 comments
  1. Grazie Daniela, anche se non ho letto il libro, le tue parole mi hanno incuriosita. Anche grazie all’intervista ho conosciuto l’autore un personaggio interessante. Niente da dire sul tuo stile come al solito preciso e unico

  2. Bel pezzo giornalistico e bella intervista davvero : analitica , precisa e mirata : complimenti , si descrivono l’ ambizione e la ricerca dell’ Eterno nell’ atmosfera incantata creata dall’autore nella Roma barocca e godereccia che ci porta a sognare . Libro da consigliare a giovani e adulti per unire alla lettura piacevole la ricerca del senso della vita . Bravo Francesco Buja che ha trovato una sua dimensione da Autore .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings