Campi Salentina: doppio appuntamento con la presentazione di libri nel nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene”

Primo incontro domenica 5 marzo con il vicario generale dell’Arcidiocesi di Lecce, Mons. Luigi Manca. Il 6 toccherà all’ex Presidente del Senato, Pietro Grasso


Il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” di Campi Salentina apre le sue porte per una due giorni dedicata alla presentazione di libri. Si inizia domenica 5 marzo con mons. Luigi Manca, vicario generale dell’Arcidiocesi di Lecce mentre sarà l’ex Presidente del Senato Pietro Grasso l’ospite d’eccezione di lunedì.

Il sapore della fede. L’ apporto patristico e le sfide-promesse del nostro tempo” è il titolo dell’ultima pubblicazione di Mons. Luigi Manca (Edizioni VivereIn 2023). Un lavoro approfondito sui Padri della Chiesa e sul loro ruolo fondamentale nel “processo di ricevere-trasmettere la fede”, succedendo alla generazione degli apostoli, in un impegno costante di comprensione della fede, nell’ incontro con la cultura del tempo.

Mons. Luigi manca, già arciprete parroco della parrocchia matrice “S. Maria delle Grazie” per oltre 20 anni, ritorna a Campi Salentina nella ricorrenza dei 50 anni dal suo arrivo nella cittadina del nord Salento. Correva l’anno 1973, infatti, quando fu inviato a svolgere il ruolo di vice parroco della collegiata.

Il libro sarà presentato per la prima volta proprio domenica alle ore 18.30, alla presenza dell’arcivescovo Michele Seccia e del sindaco di Campi, Alfredo Fina, che introdurranno l’evento con un saluto; dialogheranno con l’autore don Antonio Bergamo, direttore dell’Issrm “don Tonino Bello” di Lecce e don Gianmarco Errico, parroco della parrocchia Santa Maria delle Grazie in Campi Salentina. Previsti interventi musicali a cura di Carlo Chirizzi al pianoforte e Elisa Caricato al violino. Modera Mirto De Rosario.

Lunedì 6 marzo, a partire dalle 18.30, sarà invece l’ex Presidente del Senato, Pietro Grasso, ad approfondire il tema della legalità e della giustizia con il libro “Storie di sangue, amici e fantasmi” (Serie Bianca – Ed. Feltrinelli).

Venticinque anni dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, Pietro Grasso torna a percorrere le strade di Palermo, l’aula del Maxiprocesso, le campagne rifugio dei latitanti e le tante, troppe scene del crimine in cui ha dovuto scorgere il cadavere di uomini dello Stato trucidati dalla mafia, di amici portati via troppo presto.

La prefazione è del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conosciuto da Grasso durante le sue indagini sull’assassinio del fratello Piersanti, e ritrovato trentacinque anni dopo ai vertici delle istituzioni repubblicane mentre una lettera a Giovanni Falcone e una a Paolo Borsellino aprono e chiudono il libro.

L’evento è organizzato dall’assessorato alla cultura del comune di Campi Salentina e dalla Fondazione “Città del libro” in collaborazione con Demea Eventi Culturali. In apertura i saluti istituzionali del Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina, della vice sindaco e assessore alla cultura, Laura Palmariggi e del Presidente Ordine degli Avvocati di Lecce, Antonio De Mauro. Dialogano con l’autore Roberto Tanisi, Presidente del Tribunale di Lecce, Antonio Negro, Procuratore aggiunto di Brindisi e Nicola Grasso, Docente di Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento. Introduce e modera Paolo Maci, Presidente della Fondazione “Città del Libro”. Letture a cura di Gabriella Maci.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings