Guagnano scende in piazza per la Pace

Guagnano (Le) – L’Art. 11 della Costituzione  afferma: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.

Da quando ha avuto inizio la guerra in Ucrania, le piazze di tutta Italia si sono mobilitate per chiedere l’immediato cessate il fuoco. “Bisogna fermare la guerra in Ucraina”, si legge negli slogan; “Condanniamo l’aggressione della Russia in Ucraina”, chiediamo “il cessate il fuoco e l’immediato ritiro delle truppe”.  Tutte le regioni, da nord a sud, hanno organizzato e partecipato a numerosissime manifestazioni per fermare il conflitto ucraino.

Per Domenica 13 marzo, alle ore 10, l’Amministrazione Comunale, organizza  in piazza Madonna del Rosario una manifestazione dedicata alla Pace.

Sarà un momento di condivisione, per esprimere tutta la solidarietà, la vicinanza al popolo ucraino e l’assoluto diniego per la guerra e ogni forma di violenza. L’intero consiglio comunale, gli alunni, i docenti delle scuole, le associazioni e la cittadinanza tutta prenderanno parte a questo sentito momento di aggregazione. La manifestazione vede il coinvolgimento degli alunni di tutte le scuole presenti sul territorio; i bambini hanno preparato degli elaborati, e dei disegni a tema che porteranno in piazza e verranno collocati su dei cavalletti. E’ estremamente importante, che una cultura di Pace, si diffonda nelle scuole, poiché per diventare costruttori di Pace bisogna saper educare alla Pace.

«Imparare» la pace, abilitarsi a vivere la pace è certamente un compito prioritario, considerandola come un bene indispensabile e necessario. Bisogna basare il processo educativo su solide fondamenta: trasmissione di conoscenze, creazione di abitudini, modelli, valori e una corretta metodologia, una serie di tecniche che mirino a formare un atteggiamento solidale. E proprio la scuola, mentre ricopre la sua funzione educativa istituzionale, al di là dei compiti puramente di socializzazione e di trasmissione culturale, si fa portatrice delle nuove istanze e vie di educazione che provengono dalle riflessioni comuni sul tema della pace. La pace come concordia tra i popoli, tutela dei diritti umani e civili, difesa dell’identità culturale, garanzia di integrità del pianeta. E’ indispensabile, sensibilizzare e coinvolgere bambini, studenti e famiglie nella promozione di una cultura di pace, riflettere su come i comportamenti, possano contribuire concretamente, alla creazione di un futuro senza conflitti armati, per un Mondo Migliore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings