Il 3 giugno alle ore 18.30 Massimo Cacciari presenta a Campi Salentina il suo libro su Max Weber

Campi S.na (Le) – Il prossimo 3 giugno, alle ore 18.30, in Piazza Libertà a Campi Salentina, il Prof. Massimo Cacciari, filosofo, politico, accademico e opinionista italiano, ex sindaco di Venezia, presenterà il suo libro intitolato “Il lavoro dello spirito”, edito da Adelphi.

L’opera è una penetrante analisi sull’attualità dei contenuti di Max Weber che parte da due conferenze tenute dal sociologo tedesco tra il 1917 e il 1919 dal titolo “Die geistige Arbeit als Beruf” (Il lavoro dello spirito come professione) in cui definisce il lavoro dello spirito come il lavoro fondamentale della nostra epoca, che crea ricchezza come mai in passato. Ma questa ricchezza non è oggi al servizio di tutti, anzi sempre più lo sviluppo tecnologico crea disoccupazione, mentre la ricchezza prodotta dovrebbe porci nelle condizioni di essere tutti liberamente attivi, senza vincolare la nostra vita ad una occupazione.

L’evento si aprirà con il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Campi Salentina, Laura Palmariggi mentre il compito di introdurre il Prof. Massimo Cacciari sarà affidato a Nicola Grasso, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento.

L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Campi Salentina, in collaborazione con la Fondazione Città del Libro e l’Università del Salento, sarà dedicata alla memoria del Prof. Mario Signore, indimenticato studioso ed instancabile fautore di iniziative filosofiche e culturali.

“È un onore per la comunità di Campi Salentina avere come ospite il Professore Massimo Cacciari e poter presentare il suo libro dopo un anno di pandemia che, tra l’altro, ha provocato anche forti limitazioni alle iniziative culturali – afferma l’Assessore alla Cultura, Laura Palmariggi. Nonostante il lockdown l’Amministrazione Comunale, l’Assessorato alla Cultura e la Fondazione Città del libro hanno continuato a lavorare senza sosta per organizzare un evento culturale che fosse anche un segnale importante di svolta e di ripartenza per l’intera comunità. Sarà, infatti, il primo evento all’aperto dopo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ma verranno comunque rispettate tutte le misure di sicurezza previste dalle norme anti Covid. Ringrazio chi si è speso per portare a compimento questo evento e, in particolare, un sentito ringraziamento va al Professore Massimo Cacciari, figura di grande spessore politico e culturale, per aver accettato il nostro invito”.

Si tratta della prima iniziativa aperta al pubblico dopo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. L’accesso, infatti, sarà libero ma con posti limitati nel rispetto delle normative anti Covid-19. Per maggiori informazioni: cittadellibro2020@libero.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings