C’eravamo tanto amati…

Nella foto Orfeo ed Euridice. Peter Paul Rubens

In un’epoca di amori dissolti e dissoluti, resta immutato che il giorno di San Valentino, siano tutti più buoni o tutti avvezzi ad amarsi di più! In un tempo di abbracci proibiti, di sorrisi e baci negati, restiamo a guardare impavidi gli sguardi dei bambini, di un’amica speciale, di un padre, una madre, a cui stiamo sottraendo un po’ del nostro legame amoroso.

È straziante quanto il malamore oggi faccia cronaca e quanto sia difficile trovare conforto nella letteratura, sebbene l’Amore dei grandi classici sia un Amore assoluto, venerato, la cui travolgente passione amorosa, pur tormentando gli immortali amanti, ha ispirato scrittori, librettisti e musicisti d’altri tempi.

Come Paolo e Francesca, una tra le più intense e tragiche storie d’amore che, nel V Canto dell’Inferno dantesco saranno condannate a vivere tra le fiamme, per aver troppo amato, costretti a fuggire da un destino per loro già tracciato e, colpevoli di adulterio, finiranno nel girone dei lussuriosi:

E lui che avrebbe superato ed aspettato
Per millenni per poterla rivedere pure solo un giorno

E si sarebbe, da abbracciati, addormento fra i capelli

Per potersene portare il suo profumo in sogno

Il cuore è un incendio intenso…

Nel Vl Canto del Purgatorio è ancora Dante a citare la storia tra le due famiglie rivali dei Capuleti e Montecchi, i due sfortunati amanti Romeo e Giulietta, la più celebre tragedi d’amore di tutti i tempi.

Ama, ama follemente, ama più che puoi

e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato

e sarai innocente.

Sulla scia dell’amore tragico, non molto si discosta l’opera shakespeariana di Romeo e Giulietta dal capolavoro musicale di Richard Wagner; tra amori impossibili e pozioni magiche, la storia dei due amanti Tristano e Isotta, il filtro d’amore bevuto per errore e l’attesa dell’arrivo dell’amata, nell’invano tentativo di salvarlo.

Lo struggimento di Orfeo, sceso negli inferi per riprendere la sua amata Euridice, ma incapace di resistere senza voltarsi a guadarla, la perderà per sempre… la musica consolerà il suo dolore.

Da un destino all’altro nella storia si intrecciano la gelosia, il tradimento, l’amore struggente di Otello e Desdemona, di Amleto e Ofelia, Amore e Psiche, in una continua vertigine di sentimenti turbati, in cui l’amore vince al di là di tutto; al di là del tempo si può morire o vivere per amore, si può aspettare come Penelope attese Ulisse e andare avanti, tessere ogni giorno con amore quel poco amore che è dentro di noi perché non si possa sentire quel vuoto che divora e lacera.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona

2 comments
  1. La maestra Roberta Epifani è una continua sorpresa: musicista prestigiosa e penna colta tutto in un’anima delicata e sensibile, dedita alla formazione dei piccoli e all’arricchimento culturale e spirituale degli adulti.
    A te, maestra Epifani, la mia più riconoscente ammirazione.
    Gianna Tondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings