Campi S.na, Consiglio Comunale unito contro la violenza sulle donne

Campi S.na (Le) – Ha trovato il sostegno di tutto il Consiglio Comunale di Campi Salentina la proposta, avanzata dall’Assessore alle Politiche Sociali Alessandro Conversano, di celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne attraverso una campagna che unisse tutte le forze politiche del Comune con l’obiettivo di sensibilizzare su un tema così importante.

Tutti i rappresentanti di maggioranza e opposizione sono stati fotografati con un segno rosso sul viso per dire basta alla violenza sulle donne, unendosi con forza al grido di dolore di queste donne che subiscono quotidianamente ogni forma di sopruso.

Anche quest’anno purtroppo il bilancio delle donne uccise è preoccupante. Tre quarti di queste da un fidanzato, un marito, un ex. E poi ci sono quelle che sono ancora vive. Ma con ferite difficilmente rimarginabili. Una donna su tre ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. A cui si aggiungono quelle che subiscono violenze psicologiche o economiche. E la pandemia, purtroppo, non ha fatto altro che acuire il problema.

“In Italia – afferma l’assessore e promotore dell’iniziativa Alessandro Conversano – ogni 2 giorni viene uccisa una donna, e viene uccisa in quanto donna. C’è la necessità di avviare percorsi di consapevolezza per gli uomini che spesso negano o minimizzano. C’è bisogno di combattere questa forma di discriminazione che interferisce con la capacità di una donna di godere di diritti e libertà. Questa violenza è sistemica, non riguarda un singolo episodio ma l’intera società. È quindi responsabilità di tutti combattere il problema attraverso la cultura, l’educazione e campagne di sensibilizzazione”

Oltre al numero antiviolenza 1522, sul nostro territorio si sono attivate numerose reti di sostegno che offrono aiuto e ascolto a chiunque lo chieda.

“Ammettere il fallimento di un sistema è sempre una sconfitta – sostiene la consigliera di minoranza Serena Assenzio. Prendere atto che ci troviamo, ormai, al cospetto di un fiume in piena, definisce maggiormente i contorni di una situazione dai numeri allarmanti. È un bollettino di guerra che, spesso, non fa più notizia.E, credo, sia questo l’aspetto più preoccupante: quello di una società che cerca a tutti i costi di colpevolizzare la donna per come si veste, per come si trucca, per la gente che frequenta, per come reagisce all’atto violento. Non è, forse, anche questo una sorta di burqa? Il burqa della morale di una società medievale. Il problema è, quindi, culturale. E le leggi, il Codice rosso, servono a poco se non si educano uomini che rispettano le donne e donne capaci di ribellarsi”.

Una società che discrimina e usa violenza contro le donne è una società sbagliata e va corretta il prima possibile, perché ogni donna ha il diritto di vivere la sua vita senza paura.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings