Lettera a un grande

Caro Maestro,
ci hai fatto l’ultima delle tue “mandrakate” e sei volato via…
Quanto è surreale pensare di non poterti più ammirare dal vivo in scena, a teatro, al cinema, in TV, in radio…
La prima domanda che mi suscita la tua scomparsa è proprio questa, come diresti tu: “E mò”?
E mò… sai che faccio?
Mi rifugio nella dolce nostalgia delle tue istrioniche performance, nella suadente melodia della tua inconfondibile voce, nelle imponenti pieghe della tua maschera di attore sopraffino.
E così, tra un “Brancaleone” e un “Cavaradossi”, tra un “Mandrake” e un “Rugantino”, tra un “Gandalf il Grigio” e un “Genio della lampada”, tra un “Mangiafuoco” e un “Babbo Natale” (in arrivo nelle sale per il prossimo Dicembre, il migliore tra i regali che potessi farci), non smetto di sorprendermi della tua caleidoscopica qualità attoriale.
E poi, tra un “lonfo” e un “nun me rompe er ca…”, tra un “toto e la saùna” e una lezione di “educazioune sessuale”, riscopro il tuo valore di autentico antesignano e capostipite del cabaret italiano.
E ancora, tra un “Alleluja brava gente” e un “Nun je dà retta Roma”, tra un “Er tranquillante nostro” e un “Ma che ne sai”, mi convinco sempre più che tu sia stato il primo vero cantante “Broadway style” del nostro Paese.

Ci lasci un’immensa eredità, un patrimonio fatto di sapienti interpretazioni, di mirabolanti caratterizzazioni, di veraci narrazioni…
Con inesauribile passione e sconvolgente sincerità hai saputo raccontare non solo la tua amata Roma, ma la nostra Italia intera.
Ci hai fatto sorridere dei nostri vizi e gioire delle nostre virtù, ma soprattutto ci hai insegnato ad amare le arti dello spettacolo, che grazie a te si sono trasformate da primizia riservata agli intellettuali in nutrimento per l’intero popolo italiano.
Sei stato un fragoroso e coloratissimo susseguirsi di fuochi d’artificio che ha illuminato a giorno per oltre 60 anni la scena culturale italiana.
Proprio come al termine di uno spettacolo pirotecnico, ora tra noi regna un profondo silenzio.
Ma non è un silenzio che sa di vuoto.
E’ un silenzio denso, pieno delle tue parole, della tua mimica, della tua disarmante naturalezza, del tuo incancellabile valore artistico, umano e culturale.
Grazie per tutte le risate e le emozioni che ci hai donato.

Buon viaggio, Maestro…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings