Valerio Magis, la campagna salentina si è vestita di carattere

A Lecce in via Dei Perroni tra vecchie botteghe di artigiani, si legge ancora l’antica insegna: Tipografia del Commercio. Spazio cittadino nel cuore del centro storico, in cui è possibile perdersi nelle tracce della memoria, mentre gli occhi scorrono tra lastre, punzoni, e vecchie macchine da stampa, superstiti di un passato ormai dimenticato.

È un raffinato uomo d’altri tempi il signor Alberto Buttazzo, il titolare di questa antica tipografia, erede di una tradizione di famiglia che lui con grande passione custodisce integra ed immutata. La storia antica è qui nelle tante locandine che restano affisse sui vecchi muri ed è qui che la tradizione della stampa a mano mostra, muta e sbiadita, la memoria dei tanti eventi della tradizione teatrale e musicale della città.

La tipografia ospita in questi giorni la personale del pittore novolese Valerio Magis. 83 anni sulle spalle. Uomo semplice, molto riservato, ha all’attivo oltre 500 produzioni, già note in Italia ed all’estero e, numerose personali nel Salento. Autodidatta, apprende le prime nozioni di disegno tecnico dal padre falegname e da subito lo scalpellino diventa il primo strumento con il quale costruire ed intagliare i suoi giocattoli. Negli anni ‘70 comincia a realizzare i primi ritratti di famiglia e fino agli anni ’90 i paesaggi rurali sono l’espressione più autentica della sua vena pittorica.

La passione per l’olio su tela, seppur interrotta per brevi periodi di tempo, si orienta successivamente verso una nuova forma artistica e così comincia una preziosa produzione di disegni da realizzare su antichi corredi di pregiati lini ricamati a mano, che lui affida alle sapienti mani della moglie Rosaria.

Dalle finestre della sua casa di campagna è facile lasciare entrare la luce, il suo sguardo volge ogni giorno, per ore, su quei paesaggi di frondosi ulivi da cui si lascia sedurre poco a poco fino a fondere e confondere i suoi pensieri.

È alla natura che si concede, da sempre, rubandole tutte quelle pennellate di colore che lui con instancabile cura sa come fermare poi sulla tela, sicuro che in quelle pennellate può ritrovare gli stessi colori che animano i suoi paesaggi interiori.

Le distese di verdi ulivi, i fiori, la campagna salentina sono istantanee che lui fissa sulla tela per non smarrirne il ricordo. Nei ritratti e nelle nature morte il chiaroscuro è presenza forte e dominante così come la sua continua ricerca di una assoluta perfezione nel dettaglio dell’opera d’arte.

La mostra di Valerio Magis nasce su iniziativa della figlia Rosalba, e vuole essere un dono prezioso per il visitatore che altresì, ha l’occasione di entrare in uno spazio urbano patrimonio della città.


Tipografia del Commercio via dei Perroni, 21 Lecce (nelle vicinanze chiesa di S. Matteo). Ingresso libero dal 15 al 22 settembre ore 10.00/13.00 e 18.00/21.00.

1 comments
  1. Bellissimo articolo ,completo, che sa valorizzare in armonia i quadri della mostra e il contesto della tipografia, entrambe testimoni del territorio. Roberta Epifani riesce a comunicare, con delicatezza femminile, la passione del pittore e la sua capacità di “far vedere” con gli occhi dell’arte la bellezza della campagna salentina e i messaggi che comunica all’uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings