“La Carrozza, tra satira e memoria”: presentata a Lecce la raccolta della rivista dal 2000 al 2015

La carrozzaLecce –  Riappropriarsi della propria memoria, questo, in un certo senso, vuole essere il compito che la storica rivista satirica di Lecce “La Carrozza” ha svolto e intende svolgere ancora per i prossimi anni a venire. Riportare tra gli abitanti di Lecce quel senso di “leccesità”, in una città che cambia rapidamente, ma che non mette da parte i propri capisaldi culturali. Pertanto, dopo 46 anni di servizio, si parla ancora della rivista fondata e diretta da Ruggero Vantaggiato; così nella galleria “Francesco Foresta” è stata presenta ieri la raccolta: “La Carrozza: satira e umorismo a Lecce dal 2000 al 2015”.

Un’occasione di ritrovo, tra numerose personalità di spicco della vita culturale leccese, per analizzare un percorso satirico e umano, vissuto attraverso le pagine della rivista.
“La carrozza racconta da sempre, con ironia, l’essenza del territorio – ha dichiarato Alfredo Foresta, presidente Centro Studi Punto a Sud – è un mezzo necessario per recuperare la memoria, simbolo di innovazione, poiché la vera innovazione, al giorno d’oggi, sta nel ricordare. Sono lieto di ospitare la presentazione di questa ricchissima raccolta”. Presente anche Teo Pepe, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia, il quale ha sottolineato che: “l’oggetto di cui si parla, non necessita di presentazioni, è il frutto della passione e dell’impegno da cittadino di Ruggero. La rivista svolge da anni un compito non facile, raccontare con umorismo,  incarico molto delicato, poiché deve tener conto di sensibilità e reazioni altrui. La Carrozza rappresenta la storia, una storia che da oggi sarà possibile sfogliare dal 2000 al 2015, che va oltre la satira e diventa un racconto dell’evoluzione dei costumi, dei grandi fatti del mondo che si ripercuotono anche nella realtà leccese. Ancora oggi le modalità con le quali la Carrozza è concepita, sono la sintesi della leccesità”.
Concetto ripreso anche dal giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe Pascali,: “Memoria e leccesità sono i due meriti principali della Carrozza. Ci sono molti modi per raccontare un territorio, sul filo della storia c’è la Carrozza, sempre pungente ed elegante. Profondamente radicata nella storia leccese, come dimostra la concomitanza d’uscita con la festa dei Santi Patroni, un vero e proprio caposaldo della festa”.

La carrozza 2La prefazione alla raccolta è stata curata da Giovanni Invitto, docente dell’Università del Salento, il quale ha aggiunto: “Il concetto che è alla base della Carrozza, va oltre la storia di un personaggio, ma è un percorso tra satira e poesia che diviene racconto di un contesto umano e civile, arricchito egregiamente dalle illustrazioni di Gianfranco Del Fiore”.

La stessa raccolta è stata infine presentata dal fondatore e direttore Ruggero Vantaggiato, il quale ha spiegato come alla base di un giornale che vive di satira pungente, allo scopo di denunciare ciò che non va nella realtà di Lecce, deve esserci lo spirito dello “uastasi”: “Quello spirito goliardico – dice Vantaggiato – che mi ha animato in una Lecce di fine anni ’60. L’operazione Carrozza è stata sempre motivata dalla voglia di graffiare per migliorare, descrivendo una Lecce che cambia giorno dopo giorno. Sono ritornato a dirigere in prima linea questo progetto, spinto dalla necessità di far sentire la nostra voce in una Lecce troppo perbenista” – ha concluso poi il direttore – “Sento di dover ringraziare tutti coloro che, in questi lunghi anni, hanno collaborato alla realizzazione di tutto ciò. Ma ci tengo a sottolineare che la Carrozza non ha solo graffiato, ma ha saputo anche elogiare chi ha ben operato, e siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a Lecce in questi 46 anni di attività, che nella complessiva storia della città,  sono paragonabili all’alba e al tramonto di un giorno che chiamiamo vita”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings