Lecce, cagnolina di 2 mesi chiusa in un sacchetto e abbandonata nei pressi di un cassonetto di Via Birago. Andrea Guido, delegato al randagismo, decide di adottarla.

IMG 3509-1Lecce – Era chiusa in un sacchetto riposto accanto ad un cassonetto dei rifiuti, malnutrita, disidrata e a un passo dalla morte. Succede a Lecce,  lunedì mattina, in Via Dalmazio Birago.
Una cucciola meticcia dai tratti somatici che ricordano i Pittbull è stata abbandonata nel cuore del quartiere universitario di Lecce, magari sotto gli occhi di chissà quanti passanti. Probabilmente sarebbe morta di lì a breve se qualcuno, allarmato dai guaiti disperati della cagnolina, non avesse allertato gli uffici dell’Assessorato all’Ambiente, sede delle associazioni di Guardie Ecozoofile operative in città. Subito è scattata la macchina dei soccorsi e i volontari del corpo delle Guardie per l’Ambiente, seguite dall’Assessore Guido in persona, nei minuti successivi, si sono recati sul posto per accertare la situazione e prestare il primo soccorso alla bestiola. Le condizioni si sono mostrate sin da subito critiche, tanto che lo stesso assessore ha deciso di portare subito la cagnolina, deperita e completamente disidratata, presso lo studio veterinario del Dott. Vaglio il quale ha prestato le prime cure.

IMG 3516

“Ho deciso di pensare per prima cosa a salvare la vita della bestiola – dichiara oggi l’Assessore all’Ambiente – così, viste le condizioni in cui l’abbiamo trovata, lo strazio e lo stress causato all’animale da quell’atto di barbarie, ho fatto in modo che immediatamente potesse ricevere le cure veterinarie necessarie. Subito dopo, però, ho dato seguito ad una denuncia formale contro ignoti per il reato di maltrattamento di animali attraverso il Comando dei Vigili Urbani. E le indagini per risalire al colpevole o ai colpevoli, a quanto pare, sono già in corso. Quella cagnolina, di appena due mesi, per fortuna, non si è data per vinta – continua Andrea Guido – ha lottato con ogni forza ed ha raggiunto la salvezza ma la sua voglia di vivere ha trovato un prezioso allenato nella dea bendata. E purtroppo non sempre è così. Quando sono arrivato sul posto e ho visto quei due occhioni tenerissimi che imploravano aiuto dopo lo sforzo compiuto per uscire dal bustone non ho avuto dubbi, ho deciso immediatamente di adottarla”.

Zoe, dal greco antico “vita”, così ribattezzata dal suo nuovo padrone, adesso sta bene, ma resta lo sconcerto per quanto successo, l’ennesimo atto d’inciviltà contro gli animali.

“Senza i volontari delle associazioni convenzionate con il mio assessorato – conclude Guido – la piccola Zoe probabilmente non sarebbe sopravvissuta: è grazie al loro lavoro, ai loro sacrifici, ed a quello di tutta la rete delle associazioni animaliste presenti sul territorio, che tanti randagi rivedono la luce e ritrovano la speranza di una nuova vita”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings