“Qui se mai verrai …. il Salento dei  poeti”: poesia e musica, a Lecce, con Serena Corrao

LecceSerena Corrao, artista poliedrica e versatile, ha illuminato la serata e la città, il 14 agosto scorso,  con uno spettacolo di poesia e musica nella  suggestiva cornice del giardino dell’ex Conservatorio Sant’Anna, a Lecce, per la rassegna  “Qui se mai verrai …. il Salento dei  poeti” .

Su invito di Piero Rapanà, attraverso il Fondo Verri e con il patrocinio del Comune di Lecce, l’artista originaria di Brindisi, leccese di adozione, dalle origini familiari anche campane e salentine, ha  incantato ed infiammato una platea variegata e attentamente partecipe. La scrittrice , vincitrice di diversi premi di poesia in Italia, come il primo premio a Pisa sezione racconti alla XII edizione del concorso artistico letterario bandito da MDS Editore Area Protetta, ha interpretato a livello teatrale, con la leggiadria del suo corpo e col canto della sua voce sensuale e vibrante,  alcuni brani della sua ultima opera  “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” (Tracce e Ombre ed., 2024, pp. 122) accompagnata dal polistrumentista Vito De Lorenzi.

Gli strumenti a percussione come tamburi e tamburelli risuonavano come i battiti del cuore e le letture su base erotica diventavano man mano sempre più leggere,  ma allo stesso tempo bramose. De Lorenzi esperto di tradizioni musicali extraeuropee,  è specializzato in musica di tradizione orale di matrice colta e di matrice popolare, docente di musica (percussioni)  presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce.

Serena Corrao ha interpretato alcuni brani di Geco, opera che risveglia la forza creativa dell’universo. La scrittrice , oltre ad essere docente di scuola secondaria e councelor, vanta una creatività a tutto tondo essendo anche autrice di poesia delicata e sensuale (come ad esempio nel libretto “Fiato Minimo” per Musicaos Editore). Nella sua vita ella vanta due master in ambito filosofico in Scozia e a Roma,  dottorati di ricerca ed esperienza universitaria in ambito etico-morale all’Università del Salento.

Serena, quasi a sfidare i dogmi e le realtà precostituite,  dona nella sua opera espositiva al femminile la forza creativa e sovvertiva. Il femminile diventa l’arké che permette a Dio creatore di sperimentare in un’ ideologia fluida e quasi dissacrante, la nascita di un altro/a da sé dapprima simile e poi dissimile e complementare  per favorire la crescita e la rigenerazione della Natura. L’artista dipinge in “Creazione “ una Eva che genera Adamo da sé come una madre col proprio figlio e un Padre Dio che scopre e riscopre alla fine la bellezza in Eva lasciandole spazio e tempo .

Sulla scia de La voce di Maria, la poetessa descrive una Sacra Famiglia che genera amore e legami su sensazioni e percezioni assolute e mistiche, ma anche finalmente sul piacere reale di vivere e stare assieme e crescere assieme .

Serena crea e ricrea bellezza, in un incalzare crescendo di pathos e sensazioni di  rifiorire;  ella ha saputo donare alla platea momenti densi di passione, entusiasmo e voglia di vivere. Un compito eroico quello che si pone  l’artista: liberare come semi che si sprigionano e librano nell’aria dal grigiore della quotidianità, dall’affanno delle nevrosi e dalla prigionia angusta delle nostre realtà, idee di libertà creativa, fecondazione e di rinascita che sfidano la storia e nella storia si immergono in toto,  per riassaporarne gusto e sfumature. La natura simbolo di salvezza eterna da cui afferire e a cui tendere in un gioco di continuo sbocciare e fluttuare , che dona pace e rigenerazione.

Serena Corrao narra e vive uno slancio erotico in senso lato frutto della decisione di trasformare il dolore e i mille impulsi alla rabbia, sconfitta, sfiducia che provengono dalla società per continuare a giocare con rinnovata freschezza e speranza il gioco della vita.

Francesca Giannelli

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings