La Turchia e la sua europeizzazione

Il punto di vista

SufiUna mia amica mi ha fatto leggere una testimonianza di una sua amica turca, nella quale spiegava il perché delle ribellioni che stanno scuotendo il paese.

Ora io proverò a riassumerle, nella maniera e più chiara possibile.

Tutto è cominciato con la prima protesta pacifica per salvare il Parco Gezi. Si era infatti deciso di ricostruire la storica Caserma Taksim, un immenso edificio militare andato purtroppo perduto più di un secolo fa, a seguito di un pesantissimo incendio.

Neanche la sua riconversione in stadio, il primo in Turchia per il calcio, è durata molto. Infatti dopo 30 anni è stato definitivamente chiuso per i lavori della piazza antistante, per l’appunto Piazza Taksim. Comunque, subito dopo l’approvazione del progetto di ristrutturazione della Caserma – il che aveva garantito il superamento delle leggi ambientali e di tutela del verde grazie alla motivazione storica e culturale – il tutto è stato poi accantonato e ridiretto verso la costruzione di un centro commerciale. 

Come avrebbe potuto essere altrimenti? Al momento della delibera del progetto di ricostruzione della caserma non restava alcuna parte da poter restaurare.

Gruppi ambientalisti e anche semplici cittadini sono scesi a centinaia nella piazza e nel parco per protestare pacificamente contro il progetto del centro commerciale. E il governo turco come ha risposto? Con una violenza tale da far esplodere rivolte in tutto il paese, trasformando le manifestazioni pacifiche in scenari da guerriglia urbana.

Nella testimonianza che mi è stata partecipata, veniva spiegato come per i manifestanti turchi ora Parco Gezi è diventato un vero e proprio simbolo, la bandiera di un popolo che si contrappone agli interessi dei pochi e degli amici dei potenti. È diventato un obiettivo e un inizio. È diventato l’emblema sotto il quale si raccolgono per urlare che gli interessi di tutti vengono prima degli interessi dell’uno.

Il governo turco naturalmente non è stato a guardare. Il premier Erdogan si è reso colpevole non solo di continui insulti ai manifestanti, ma di una efferatezza della quale persino un dittatore dovrebbe provare profonda vergogna. Il conto dei morti tra i manifestanti è già salito a 5, più centinaia di intossicati dai lacrimogeni o feriti dai barbari pestaggi e migliaia di arrestati, tra i quali gli avvocati che li difendevano. Ora si è detto disposto ad ascoltare l’esito dei referendum, ma ciò cancella forse quanto le forze dell’ordine hanno fatto finora? O forse ora che il paese è sull’orlo della guerra di classe e dopo aver ricevuto le condanne sia dall’Onu sia addirittura dall’America, paese che non è mai stato molto gentile coi dimostranti (dai pacifisti contro la guerra del Vietnam agli arresti contro i gruppi di OccupyWallStreet), il suo scranno comincia a diventare improvvisamente troppo scomodo?

Comunque in Turchia stanno dimostrando che un popolo vale molto più di chi lo governa, e che le decisioni sbagliate non possono essere imposte senza temere conseguenze.

Ma, per tornare al titolo di questo articolo, la Turchia è da considerarsi europeizzata? In fondo è proprio la lamentela che in tanti muovono contro il suo ingresso nella Comunità Europea, cioè la sua profonda diversità culturale. In fondo però anche noi siamo sempre stati pronti a manifestare, e spesso il tutto anche qui si è risolto a manganellate e lotte tra dimostranti e forze dell’ordine. Qualche giorno fa ad esempio il sindaco di Terni si è ritrovato con la testa rotta da una manganellata durante una manifestazione per il lavoro, a seguito di quella che è chiamata “carica di alleggerimento”, che altro non è che un ricordare chi ha la libertà di esercitare la violenza e chi ha la capacità di fare del male, e, perché no, magari se si è fortunati assistere anche ad una reazione dei dimostranti, che così passano dalla parte del torto e possono essere tranquillamente etichettati come rivoltosi violenti, oppure Black Block se sono abbastanza giovani. E prima ancora avevano fatto scalpore le manganellate a chi voleva ripulire L’Aquila dalle macerie, o protestava contro la costruzione di un inceneritore o di una discarica a Napoli vicino alle case della gente. E non dimentichiamo che un’intera valle è tutt’ora in guerra contro un progetto faraonico dai sicuri costi finanziari e ambientali mostruosi e dall’incerta (ad essere gentili) rilevanza economica e pratica.

Ma perché allora la Turchia a seguito della violenza gratuita è esplosa e noi no? Forse la Turchia non è europeizzata? Secondo me sì. Solo che non è italianizzata. E ciò mi fa una grande invidia, ad essere onesto.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings