L’omertà sul Divo

Il punto di vista

Giulio AndreottiQualche giorno fa se ne è andato Giulio Andreotti. È stato di sicuro uno dei simboli della cosiddetta Prima Repubblica, di quell’oscuro periodo di segreti di Stato, e proiettile, ed esplosioni. È stato il nostro periodo più tenebroso, senza dubbio. E tante volte, in tanti processi e da tanti pentiti, è stato fatto il suo nome.

Con la sua morte, tutti i suoi colleghi politici si sono affrettati a rilasciare dichiarazioni ai microfoni di fronte a telecamere o taccuini. E quel che è sconvolgente è che quasi tutti sembravano aver paura di dire qualcosa di troppo male. Tanti ne parlavano pure bene, descrivendolo come grande statista, un uomo onesto e probo in un periodo di tensioni interne ed esterne (non dimentichiamo che era stata proprio la Guerra Fredda a dividere il mondo e le nazioni, Italia compresa, in una contrapposizione tra i blocchi filo-sovietici e filo-americani).

Ma tutti questi elogi non sono arrivati solo da Casini, il quale presiede il partito che è l’erede naturale della vecchia DC, ma anche da rappresentanti di altri partiti. Tranne poche voci fuori dal coro, la dichiarazione più forte che si è sentita è stata “sarà la storia a giudicarlo”.

È comprensibile e condivisibile il rispetto verso chi non può più rispondere, ma sembra aver dimenticato che Andreotti è stato riconosciuto in tribunale come colluso con Cosa Nostra. E per molti anni oltretutto. Sembrano tutti essersi dimenticati che i contatti coi boss mafiosi sono stati accertati, come la sua concussione fino almeno al 1980. Sembrano essersi dimenticati di persone come Piersanti Mattarella e tutti coloro che, contro la mafia, hanno combattuto, e spesso hanno pagato a caro prezzo questa battaglia.

Ma perché tutti cercano di dire il minor male su Andreotti? Perché il suo nome, anche ora che non c’è più, continua a far paura e a mettere in soggezione? Perché il modo andreottiano di procurarsi voti è valido ancora per molti politici? Perché, per cristiana carità, nel momento della morte non si dovrebbe parlare male di nessuno, a prescindere da ciò che ha commesso in vita?

Ma se fosse davvero l’ultima delle ipotesi quella reale, cioè quel tacito revisionismo che serve a far passare il momento senza doversi esporre troppo, non è un’offesa tremenda a chi di mafia c’è morto, e continua a morirci anche ora? 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings