Abbiate fede se potete, e se non potete non siate in malafede.

 

Hanno avuto trentadue giorni i detrattori della Chiesa per scandagliare la vita dei 115 Cardinali del Conclave. Meno di quattro al giorno da perquisire moralmente attraverso assurde ricerche a senso unico, solo per dire e raccontare difetti dopo l’elezione.

Questa idea salta alla mente il giorno dopo, in cui Francesco, il Papa nuovo, ha salutato tutti come fossero vecchi amici o familiari.

Sui social, vera finestra e specchio per l’egocentrismo mondiale, inizia a circolare una voce che sembra il Vangelo di chi parte sempre dal male per cercare il bene.

Bergoglio, è additato come amico del dittatore Argentino Jorge Rafael Videla e accusato di aver tradito due suoi confratelli gesuiti. Questo è il punto di vista di un giornalista, Horacio Verbitsky, cui va tutta la nostra stima, che scrive, nel suo libro “L’isola del Silenzio”, questa sua verità.

È quindi normale che su Facebook inizino a circolare link come fossero verità indiscutibili?

È giusto che tutti si ergano a studiosi dei misteri del Vaticano senza documentarsi o, come diceva mia nonna, tanto per rimanere in tema, “senza ascoltare le due campane?”

Secondo me no, anche perché da nessuna parte ho letto che qualcuno consigliasse la lettura della biografia di Papa Francesco e cioè il libro “Il Gesuita” scritto da Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin.

Nessuno vuole fare veramente luce? Ci accontentiamo di gettare ombre? Eppure, dei credenti o sedicenti tali, nessuno dovrebbe scordare che qualcuno molti e molti anni fa disse: “Chi è senza peccato, scagli la prima pietra”.

Gli anni della dittatura di Videla, furono anni difficili, e di Bergoglio si racconta tanta bontà e solo un neo.

Non voglio essere l’avvocato del diavolo o di qualcun altro, però inviterei i lettori alla riflessione: “Se Bergoglio per salvare centinaia di vite, ha dovuto mediare in qualche modo o fare finta di non essere contro il regime, è condannabile?” Questa è una mia provocazione e cioè quella di uno che non sa scrivere, non sa leggere e forse nemmeno ragionare.

Mettiamo da parte calunnie e diffamazioni e guardiamolo negli occhi Papa Francesco. Gli occhi non mentono mai.

In tutta la sua semplicità ha salutato così i fedeli: “Grazie per l’accoglienza, pregate per me e ci vediamo presto. Domani voglio andare a pregare la Madonna perché custodisca tutta Roma. Buonanotte e buon riposo”.

Non appena eletto rinuncia alla croce d’oro e alle scarpe Prada, continua a indossare le sue, la croce di ferro e le scarpe nere che aveva nei giorni precedenti.

Subito dopo il Papa ritorna in autobus insieme agli altri Cardinali. E dal mattino seguente le prime sorprese, chiede un’auto meno lussuosa e diminuisce la scorta, accontentandosi di una Ford. Declina il lusso da subito. Dopo aver pregato la Madonna a Santa Maria Maggiore, torna alla Casa del Clero in via della Scrofa, dove era stato ospite nei giorni precedenti e paga il conto per dare il buon esempio.

La ricerca della normalità è naturale per Bergoglio che conquista in poche mosse anche i non timorati di Dio. Il giorno dopo incrocia a Santa Maria Maggiore il cardinale Bernard Law, accusato di aver coperto parecchi preti pedofili, e fermamente gli dice: “Non voglio che frequenti questa basilica”. Lo caccia, dando sentore di come la “vecchia Chiesa” stia chiudendo il portone al passato.

Raccontato ciò, perché non goderci questa nuovo vento? Forse con Papa Francesco la Chiesa capirà che deve andare incontro alla gente e non viceversa.

Abbiate fede se potete, e se non potete non siate in malafede.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings