Vito

VitoIo, di quel posto ricordo, il buio.

Nella vita, di solito, si tende a custodire le cose belle, quelle brutte vengono schiacciate come le bottiglie di plastica prima di essere cestinate nella differenziata.

La mia memoria, invece, conserva il brutto.

Il buio era di quelli che si insinuano nelle cellule e le nutre, imputridendo gli organi, i sensi e l’anima; non era buio pesto, ma penombra, che permeava perpetua un posto già lugubre di suo, un luogo che pure alla luce del giorno, con la porta spalancata, era grigio e deprimente.

L’orologio scandisce il tempo … Tic tac, tic tac, tic tac … E il cuore batte seguendo la stessa cantilena; nel frattempo la gente vive o sopravvive tra mille affari che riducono il pensiero, quello degli altri, non il mio; io l’orologio ce l’avevo nel petto, il mio cuore non dava tregua, non si fermava mai, neanche un lurido istante, così, tanto da indurmi a pensare che ci fosse ancora una speranza, una malattia, la morte, qualsiasi cosa che potesse spezzare quel buio e quell’immobilità consapevole e devastante!

24 ore sono un’infinità drammatica di minuti se non si ha la possibilità di muoversi, di parlare con qualcuno, di vedere la luce, 24 ore sono eterne, di quell’eternità infernale, delirante che uccide ogni pensiero dignitoso e spegne ogni seme di vita!

Io le vivevo ormai da tempo, tanto tempo, quelle 24 ore vuote e la cosa più atroce era che dopo quelle, ne sarebbero arrivate altre, altre ed altre ancora in un’espiazione innocente, bieca e lacerante, una sfilata maligna di giorni indecorosi, inutili e alienanti fino a un punto di non ritorno che immaginavo lontanissimo.

Un tempo, invece, arrivavo stremato alla sera, camminavo per strade interminabili, lisce e poi tortuose, affollate e poi solitarie, camminavo come un folle e infine, esausto, mi addormentavo. Anche nei primi mesi di reclusione il sonno è stato compagno fedele, dormivo perché era l’unica via di fuga che avessi!

Inutile dire quali fossero i miei sogni, quando c’erano: anche i sogni percorrevano erte ripide, quasi inesistenti, sogni d’amore, incubi, zero assoluto!

“Dimentica, amore mio, dimentica il dolore, ci sono io con te, guarda che bel prato, guarda il cielo, è azzurro e l’aria leggera e frizzantina di questo giorno profuma di primavera; dimentica, cuore mio e corri, respira, vivi e non aver paura, ci sarò per sempre io con te, è finito il tempo del dolore!”

Lei parla, mi accarezza con soavità come si farebbe con un fiore per non sciuparne i petali ed io piango e sussurro un impercettibile “grazie”…

Anche nell’altra vita lei era la sola piccola luce, era un istante brillante nel covo demoniaco e buio, era una mano tesa in quell’oltre senza sogni, lei ripeteva “ciao amore, torno domani” e se ne andava, varcava la linea di confine vietata a quelli come me.

Beveva i miei sguardi e si illudeva di cogliere, di volta in volta, un lampo di gioia impossibile, mi faceva mille carezze e diceva: domani, domani, domani, domani, domani …

E se ne andava con dolore, io lo sentivo il suo dolore, quello sordo che nasce dalla mancanza di soluzioni, quello sublime che nasce dalla compassione, quello disperato che nasce dall’amore calpestato, quel suo amore infine ridicolo… A un certo punto quella stupida donna l’ho pure odiata: voleva essere consolata da me per il dolore che provava per me!!!

E se prima l’aspettavo con la gioia che si prova respirando aria fresca di ritorno dall’apnea, alla fine l’ho pure detestata perché somigliava a un boia buono, una contraddizione in termini!

Quanti ricordi dolorosi, quante lacrime silenziose…

“Dimentica, cuoricino mio e perdonami”… 

Ma io non so se riuscirò a dimenticare e a perdonare, anche se capisco che è la cosa migliore da fare …

Rinascere, ripartire, ricominciare perché è arrivato davvero il domani tante volte promesso; la stupida donna mi ha liberato, ha aperto la porta e l’ha richiusa per sempre, ma…io sono con lei, senza catene con lei, senza gabbia con lei, libero con lei verso la realizzazione di un progetto ambizioso che deve aver letto da qualche parte e che vuole applicare a noi: Vito, senti che bello, che cosa meravigliosa, che gioia immensa sarà ”la vita che procede e l’antica amicizia, la felicità di essere cane e di essere uomo trasformata in un solo animale che cammina muovendo sei zampe e una coda intrisa di rugiada” (Pablo Neruda, ndr).

Ci riuscirò? Se fossi un uomo forse no, ma sono un cane e spero di riuscire a credere ancora nella felicità!

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings