Wikileaks, Vatileaks e ora Offshoreleaks

È notizia delle ultime ore quella riguardante un nuovo ed enorme scandalo mondiale. L’ennesima fuga di documenti riguardanti innumerevoli personalità appartenenti a differenti categorie sociali e politiche. Le “carte” erano all’interno di un hard disk di oltre 200 GB che è stato accuratamente analizzato dall’International Consortium of Investigative Journalism di Washington (Icij).

La fuga di notizia ha colpito direttamente il governo francese; tra i nomi emergerebbe quelle di Jean-Marc Augier, uomo d’affari nel mondo dell’editoria e tesoriere del presidente socialista durante la campagna elettorale dell’anno scorso.

Augier risulta azionista di due società off-shore alle Isole Cayman. Altri nomi illustri di ogni parte del mondo sarebbero interessati da questa nuova ondata di scandali; come sempre, anche l’Italia, non si fa mancare i suoi “rappresentanti”. Se ne contano circa 200, tra cui, solo per fare qualche nome, Gaetano Terrin all’epoca commercialista dello studio Tremonti e azionista di sue società alle Isole Cayman, Fabio Ghioni hacker dello scandalo Telecom e beneficiario di una società off-shore alle Isole Vergini, un complesso finanziario riconducibile ad alcune famiglie di imprenditori e gioiellieri lombardi ecc..

Partner italiano esclusivo nell’inchiesta è L’Espresso, che ha svelato l’identità delle persone coinvolte e non solo; figurerebbero, infatti, anche alcuni “enti caritatevoli”, come, l’Unione Italiana Ciechi, la LILA (Lega italiana per la lotta contro l’Aids) e il Centro per il bambino maltrattato.

I responsabili, scrive L’Espresso, negano di sapere nulla del trust.

In attesa di saperne di più, non ci resta che fare un‘analisi ad ampio spettro di di quanto accade intorno a noi e che colpisce, indiscriminatamente tanto gli ambienti politici quanto quelli diplomatici, economico-finanziari e religiosi, nella speranza che un pizzico di moralità ma soprattutto di onestà rientri nel circuito mondiale riportando la “gente comune” ad una maggiore fiducia nel futuro e nel prossimo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wikileaks, Vatileaks e ora Offshoreleaks

È notizia delle ultime ore quella riguardante un nuovo ed enorme scandalo mondiale. L’ennesima fuga di documenti riguardanti innumerevoli personalità appartenenti a differenti categorie sociali e politiche. Le “carte” erano all’interno di un hard disk di oltre 200 GB che è stato accuratamente analizzato dall’International Consortium of Investigative Journalism di Washington (Icij).

La fuga di notizia ha colpito direttamente il governo francese; tra i nomi emergerebbe quelle di Jean-Marc Augier, uomo d’affari nel mondo dell’editoria e tesoriere del presidente socialista durante la campagna elettorale dell’anno scorso.

Augier risulta azionista di due società off-shore alle Isole Cayman. Altri nomi illustri di ogni parte del mondo sarebbero interessati da questa nuova ondata di scandali; come sempre, anche l’Italia, non si fa mancare i suoi “rappresentanti”. Se ne contano circa 200, tra cui, solo per fare qualche nome, Gaetano Terrin all’epoca commercialista dello studio Tremonti e azionista di sue società alle Isole Cayman, Fabio Ghioni hacker dello scandalo Telecom e beneficiario di una società off-shore alle Isole Vergini, un complesso finanziario riconducibile ad alcune famiglie di imprenditori e gioiellieri lombardi ecc..

Partner italiano esclusivo nell’inchiesta è L’Espresso, che ha svelato l’identità delle persone coinvolte e non solo; figurerebbero, infatti, anche alcuni “enti caritatevoli”, come, l’Unione Italiana Ciechi, la LILA (Lega italiana per la lotta contro l’Aids) e il Centro per il bambino maltrattato.

I responsabili, scrive L’Espresso, negano di sapere nulla del trust.

In attesa di saperne di più, non ci resta che fare un‘analisi ad ampio spettro di di quanto accade intorno a noi e che colpisce, indiscriminatamente tanto gli ambienti politici quanto quelli diplomatici, economico-finanziari e religiosi, nella speranza che un pizzico di moralità ma soprattutto di onestà rientri nel circuito mondiale riportando la “gente comune” ad una maggiore fiducia nel futuro e nel prossimo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings