“Un mese di fuoco” per Novoli, si parte mercoledì con “Il fuoco di Prometeo”

Il fuoco di PrometeoNovoli (Le) – Un mese ricco di iniziative, ribattezzato “Un mese di fuoco”, attende la cittadina novolese, in occasione dei festeggiamenti per il patrono Sant’Antonio Abate. All’interno di questa ricca rassegna si inserisce lo spettacolo “Il fuoco di Prometeo” della Fondazione Paolo Grassi (illustre cittadino di origini martinesi, già fondatore del “Piccolo Teatro della città di Milano, Sovraintendente del Teatro alla Scala e presidente della RAI). Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fòcara, Fondazione Paolo Grassi e Festival della Valle d’Itria, la rappresentazione andrà in scena, in forma gratuita, presso il Teatro Comunale di Novoli mercoledì 4 gennaio alle ore 21.

In programma mercoledì sera, le musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Hugo Wolf, Fromental Halévy e Camille Saint-Saëns e brani selezionati dalla letteratura di ogni tempo, da Eschilo a Goethe, nell’interpretazione del basso Nicolò Donini, dell’attore Marco Bellocchio e dei musicisti della Fondazione Paolo Grassi: Silvia Grasso (violino), Gaetano Simone (violoncello), Valeria Zaurino (flauto) e Liubov Gromoglasova (pianoforte). Drammaturgia e mise en éspace affidate al giovane regista fiorentino Edoardo Zucchetti, già assistente di Franco Zeffirelli, e che ha debuttato con plauso di pubblico e critica nell’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria firmando la regia del dittico contemporaneo “Giochi di Eros”.

Beethoven, Schubert, Wolf e Halévy, Saint-Saëns, sono solo alcuni dei compositori che hanno lavorato sui temi di Prometeo e del fuoco, così come altri illustri colleghi letterati come Eschilo, Leopardi, Boccaccio, Dante, Shelley.

Il Fuoco rappresenta una delle più antiche ed importanti conquiste dell’uomo, che il mito affida all’ingegno di Prometeo, pervenutoci attraverso il “Prometeo Incatenato” di Eschilo, unica tragedia della triade Zeus e Prometeo a noi giunta. Leggenda ripresa qualche anno fa dall’autore Roberto Piumini in un caldo racconto per bambini all’interno della raccolta Il Circo di Zeus. Senza dimenticare “La Scomessa di Prometeo” dalle

Operette Morali di Giacomo Leopardi. Ed infine, ma non per ultimo, il passaggio di Dante tra le fiamme nel XXVII Canto del Purgatorio della Divina Commedia.

A far da contrappunto musicale ai brani letterari citati la trascrizione per Trio violino, violoncello e pianoforte dal balletto “Le creature di Prometeo” di Beethoven, i lieder di Schubert e Wolf “Prometheus” su testi di Goethe, arie dal “Prometeo incatenato” di Halévy su testi di Eschilo, e ancora “Le nozze di Prometeo” di Camille Saint-Saëns e l’ultimo movimento (Allegro con brio) dalla Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven, che riprende i temi del balletto, in una trascrizione per Quartetto violino, violoncello, flauto e pianoforte.

“È un evento unico ed irripetibile promosso dalle due fondazioni, Fòcara di Novoli e Fondazione Paolo Grassi per sancire una sinergia tra le eccellenze del territorio pugliese. – ha sottolineato il Sindaco di Novoli Gianmaria Greco – Un connubio improntato sulla simbologia del fuoco e sul grande impatto che assume nel mondo dell’arte e della cultura.  Dopo il protocollo sottoscritto con   La Notte della Taranta, la Fondazione Fòcara si apre a nuove collaborazioni per la promozione culturale e lo sviluppo del territorio”.

Un appuntamento, dunque, quello di Novoli, che celebra il sacro legame tra il fuoco e le arti che da sempre hanno contrassegnato la storia dell’uomo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings