Trionfo salentino al Festival di Venezia: premiato il corto di Valenti, in collaborazione con Saietta Film e Fondazione Emmanuel

Alessandro Valenti premiato a VeneziaVenezia – Una storia di riscatto, accoglienza e integrazione è stata premiata questa mattina alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Una storia che aveva già conquistato la propria vittoria personale, quella che va oltre l’autorevole riconoscimento pubblico. A vincere è stata, infatti,  la volontà di spendersi in qualcosa che non fosse solo accoglienza intesa come riparo, ma accoglienza come integrazione, con la forte consapevolezza che i numerosi rifugiati che approdano in cerca di salvezza, hanno, ancor più forte della necessità di un riparo, un bisogno di sentire riconosciuta la dignità di esseri umani che è stata loro calpestata.

La partecipazione del corto realizzato dal regista Alessandro Valenti, e scritto in collaborazione con Matteo Chiarello, era stata annunciata lo scorso 1 Settembre, durante la conferenza stampa presso “Casa Francesco” a Novoli, struttura di accoglienza gestita da Stefania Gualtieri per la fondazione ONG Emmanuel per le Migrazioni e il Sud del Mondo. Qui era anche stata resa nota la collaborazione di Valenti, già volontario presso la fondazione, con la casa di produzione “Saietta”, appartenente al regista Edoardo Winspeare, per la realizzazione del progetto.

Le premesse c’erano tutte, e già dal backstage presentato al pubblico, durante la conferenza stampa, si intravedeva l’enorme potenziale, che questa mattina, non è sfuggito alla giuria facente parte del premio “MigrArti”. Giuria d’eccezione composta dal regista Ferzan Özpetek, dal sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, dal critico cinematografico Enrico Magrelli e da Mauro Valeri. Il corto, della durata di 15 minuti, intitolato “Babbo Natale”, racconta la storia di due bambini africani che sbarcano nel Salento in cerca di una vita migliore. Una volta a terra, lo strano incontro con un personaggio vestito da Babbo Natale, attraverso il quale i bambini scoprono l’occidente e la sua favola oscura. Un incontro, dunque, con una sorta di “buon samaritano”alternativo, è infatti un raver alterato da sostanze che si traveste per guardarsi in un altro modo. Completamente dimentico di sé aiuta i due profughi, riuscendo a scoprire di possedere una sorta di grazia.

Il premio della categoria “MigrArti” è stato vinto ex aequo, oltre che da Valenti, anche da Luca Lepone con il suo “Amira”.

Un emozionato Valenti, ha avuto poi modo di ringraziare quanti, insieme a lui hanno reso possibile questo successo: “Un grazie per la mia esperienza alla comunità Emmanuel, insieme a Stefania Gualtieri sognavamo di fare qualcosa di grande insieme a questi ragazzi. Un ringraziamento a Matteo Chiarello che ha seguito la parte produttiva e scritto insieme a me il corto. Ringrazio Edoardo Winspeare e Saietta che hanno creduto molto in questo progetto. Ed è grazie a tutti loro che siamo riusciti a realizzare un vero e proprio sogno, che ci ha portato a vincere questo prestigioso premio”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings