Tappa a Campi Salentina per il tour di IT.A.CÀ, la rete che difende il turismo responsabile e la biodiversità

Ha fatto tappa a Campi Salentina, questa mattina, il tour salentino di IT.A.CÀ, la rete che promuove e difende la biodiversità locale.


Campi S.na (Le) – Nel percorso a piedi da Guagnano a Lecce, il gruppo ha fatto visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Grazie al prezioso contributo del Prof. Alfredo Calabrese i visitatori hanno potuto apprezzare la storia e la bellezza artistica di una Chiesa che, con le sue stratificazioni, rappresenta un gioiello di biodiversità storico artistiche.

Il gruppo ha inoltre incontrato i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, consegnando al Sindaco Alfredo Fina il “Manifesto per la biodiversità” con la richiesta di condivisione di un piano integrato con le associazioni ambientaliste e culturali per una nuova riforestazione di tutto il Salento e per un piano di educazione ambientale e sostegno al turismo sostenibile da effettuare in tutte le scuole.

“Le richieste avanzate dalla rete IT.A.CÀ – sostiene il Sindaco di Campi Salentina Alfredo Fina – si trovano perfettamente in linea con gli obiettivi previsti dalla nostra Amministrazione. Processi di inclusione sociale, attenzione all’ambiente e valorizzazione del territorio in tutte le sue peculiarità sono punti fondamentali del nostro programma. Con molto piacere quindi accolgo il Manifesto consegnatomi dalla rete IT.A.CÀ e ringrazio tutti i partecipanti per aver deciso di inserire la nostra cittadina all’interno del loro percorso”.

“È stato un piacere per noi accogliere la richiesta dell’associazione IT.A.CÀ di fare tappa qui a Campi – afferma Alessandra Spalluto, consigliere con delega al marketing territoriale.
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di innovazione turistica e come ben sappiamo, il turismo è stato messo in ginocchio dall’attuale emergenza socio-sanitaria. Proprio per questo, mai come quest’anno,è importante creare delle sinergie con chi ,come questa associazione, si impegna a sperimentare modelli alternativi dimostrando che c’è bisogno di un turismo che rispetti l’ambiente e le culture locali”.

Il gruppo proseguirà il suo viaggio fino al prossimo 4 ottobre quando terminerà il percorso al capo di Santa Maria di Leuca.

Per restare aggiornati:

https://www.festivalitaca.net/
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestival
https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings