Stefania Fontanarosa ai microfoni di “Mi curo di te”: presto l’obesità sarà inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

“Avvelenarsi con intelligenza” è l’incipit con cui Stefania Anna Fontanarosa, endocrinologa in servizio presso il distretto sanitario ASL di Campi S.na,  apre la sua intervista ospite del direttore Antonio Soleti nel settimanale appuntamento su Radio Portalecce, “Mi curo di te”.

“Ciascuno è padrone di decidere di sé ovvero per sé”, aggiunge la dott.ssa Fontanarosa che informa gli ascoltatori di una recente approvazione alla Camera di un disegno di legge che mira ad includere nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) l’obesità, ritenuta una vera e propria patologia.

Nell’approfondimento scientifico-giornalistico si apprende che è già contemplata una categoria di esenzione per le cure e gli esami specialistici. Il conduttore pungola la professionista della salute con un’affermazione tout court secondo cui in Italia la gestione della suddetta patologia graverebbe sulle casse dello Stato italiano almeno 90 miliardi di euro l’anno. Le statistiche riportano dati che impressionano fortemente, considerato il fattore rischio di mortalità  che nel Paese interessa 6 milioni di pazienti obesi all’incirca. Definita epidemia dall’OMS,  può essere vinta grazie ad una condotta igienica alimentare non disgiunta necessariamente altresì dalla farmacoterapia i cui costi, ora come ora, risultano piuttosto onerosi.

La volontà del conduttore è di sgomberare il campo da equivoci ed è espressa nella domanda, a cui tutti hanno pensato: “Chi stabilisce chi è obeso?” A quanto pare l’indice di massa corporea o BMI non è la sola variabile che quantifica il danno nel paziente in sovrappeso o catalogabile con la dicitura “obeso”. Il parametro del range maggiore di 30 inquadra le complicanze in classi I, II, III nell’obesità clinica distinta da quella preclinica, seguendo una differenziazione di una patologia che “chiama” altre patologie e definita recidivante.

La notizia confortante è che si può prevenire ad ogni età, inoltre sono programmate campagne di sensibilizzazione volte a combattere lo stereotipo di chi non ha la colpa di soffrire di adipe in eccesso e miranti a porre fine al funzionamento invalidante clinicamente significativo nonché alla remissione totale dei sintomi.

La Fontanarosa spazia sulle interrelazioni fra demenza e obesità e tra quest’ultima e diabete, enucleando poi concetti  come diabete tipo 3, nota 100 e valori della glicata che fanno corona alla tematica. Frattanto si sottolinea che in menopausa vi è un aumento dell’insulinoresistenza. Una postilla rende la conversazione un augurio per chi voglia intraprendere l’iter per contrastare l’obesità, pena la comorbilità ipertensiva, diabetica, tumorale e relativa all’Alzheimer fino a potenziali decessi, ammonendo a non usare il cibo come un antidepressivo. Per dimagrire bisogna essere felici e viceversa, facendo un azzardo mentale, incentivo e fattore altamente motivante a supporto della “causa”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings