Si conclude il Festival del Cinema Europeo: Ulivo d’oro per il regista polacco Fabicki

Premio Mario VerdoneLecce – Si è concluso ieri 13 Aprile a Lecce la XIV edizione del Festival del Cinema Europeo. Il festival ha riportato un grande successo con un incremento di spettatori. Anche la critica ha omaggiato il festival con un giudizio positivo. La serata conclusiva ha visto il conferimento del Premio Mario Verdone per il film Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi. Il premio è stato conferito da Carlo e Luca Verdone e dal nipote Brando De Sica.

Oltre al premio Mario Verdone sono stati conferiti innumerevoli altri premi, primo fra tutti L’Ulivo D’oro. I vincitori, tra i 10 film in competizione selezionati da Cristina Soldano, sono stati scelti da una giuria internazionale composta da Grazia Volpi(produttrice),Maya Sansa(attrice), Claudia Landsberger(Direttrice di EYE International-Film Institute Netherlands),Andriy Khalpakhchi(Direttore Molodist Film Festival-Kiev),Leon Lucev (attore).

Qui di seguito riportiamo tutti i premi conferiti e i rispettivi vincitori:

Ulivo d’Oro al Miglior Film a LOVING di Slawomir Fabicki (Polonia, 2012) consegnato da Grazia Volpi, Presidente giuria internazionale. Il regista del film vincitore non era presente durante la premiazione.

Premio per la Migliore Fotografia è andato a SILENT ONES di Ricky Rijneke (Olanda/Ungheria 2013). Motivazione: “perché la fotografia di questo film è talmente importante da renderla protagonista del film stesso”.

Premio per la Migliore Sceneggiatura per THREE WORLDS di Catherine Corsini (Francia, 2012)

Premio Speciale della Giuria a THE ALMOST MAN di Martin Lund (Norvegia, 2012). Motivazione: “Per la sua comicità originale e triste, per la sua freschezza, per il grande cuore di questo film”.

Premio di 5.000euro a SHIPS di Elif Refig (Turchia, 2012)

Premio S.N.G.C.I. per il Miglior Attore Europeo a Wolfram Koch(tedesco) che ha interpretato OUR LITTLE DIFFERENCES di Sylvie Michel (Germania, 2012).

Premio Officine Lab al Miglior Attore non Protagonista è stato vinto da Roland Rába per SILENT ONES di Ricky Rijneke (Olanda/Ungheria 2013)

Premio Cineuropa , assegnato dalla giuria composta da Luciana Castellina(Presidente Onoraria Cineuropa, quotidiano on-line sul cinema europeo), Amra Baksic Camo (Direttrice Cinelink, Sarajevo Film Festival) e Guillaume Calop (General manager Les Arc Film Festival). Il premio è stato vinto dal film THE DEAD AND THE LIVING di Barbara Albert (Austria, 2012). A consegnare il premio è stata Luciana Castellina. 

Premio FIPRESCI assegnato da una giuria internazionale di critici cinematografici (Karin Svensson, Marie-Pauline Mollaret, Ignazio Senatore), è andato a SHIPS di Elif Refig (Turchia, 2012)

Premio Cinecibo a IL PASTICCIERE di Luigi Sardiello (Italia, 2012). Film che ha aperto il Festival del Cinema Europeo.

Premio Emidio Greco è stato conferito da una giuria composta dal direttivo del CNC, dal Festival e dalla Famiglia Greco. La giuria ha assegnato il premio a TIGER BOY di Gabriele Mainetti, già vincitore del nastro d’argento.

{gallery}Gallerie/premiazionefestival{/gallery}

CONCORSO PUGLIA SHOW

La giuria composta da Ugo Lo Pinto, Cosimo Damiano D’Amato e Piero Marsili Libelli, ha assegnato a Matilde di Vito Palmieri il Premio CNC, il Premio AUGUSTUS COLOR. Oltre a questi due premi, per la prima volta, è stato conferito un’ulteriore premio che prevedeva un indennizzo in denaro di 1.000 euro, gentilmente offerto dalla Contessa Maria Josè Petruzzi di Pietroforte.

Infine è stata fatta una menzione speciale da parte della giuria nei confronti di Rumore bianco di Alessandro Porzio.

Tra i tanti vincitori e partecipanti del Festival spiccano le donne. La maggior parte dei premi conferiti, infatti, sono stati vinti dal gentil sesso.

Anche quest’anno il Festival del Cinema Europeo ha regalato tantissime emozioni agli innumerevoli spettatori accorsi durante tutte e sei le giornate del Festival. Questo dimostra che impegno e passione possono portare a grandi traguardi anche nel profondo sud, dove le opportunità e le passioni spesso non vengono valutate con il giusto metro di giudizio.

In bocca al lupo a tutti coloro che intendono perseguire i loro sogni e arrivederci alla prossima edizione.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si conclude il Festival del Cinema Europeo: Ulivo d’oro per il regista polacco Fabicki

Premio Mario VerdoneLecce – Si è concluso ieri 13 Aprile a Lecce la XIV edizione del Festival del Cinema Europeo. Il festival ha riportato un grande successo con un incremento di spettatori. Anche la critica ha omaggiato il festival con un giudizio positivo. La serata conclusiva ha visto il conferimento del Premio Mario Verdone per il film Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi. Il premio è stato conferito da Carlo e Luca Verdone e dal nipote Brando De Sica.

Oltre al premio Mario Verdone sono stati conferiti innumerevoli altri premi, primo fra tutti L’Ulivo D’oro. I vincitori, tra i 10 film in competizione selezionati da Cristina Soldano, sono stati scelti da una giuria internazionale composta da Grazia Volpi(produttrice),Maya Sansa(attrice), Claudia Landsberger(Direttrice di EYE International-Film Institute Netherlands),Andriy Khalpakhchi(Direttore Molodist Film Festival-Kiev),Leon Lucev (attore).

Qui di seguito riportiamo tutti i premi conferiti e i rispettivi vincitori:

Ulivo d’Oro al Miglior Film a LOVING di Slawomir Fabicki (Polonia, 2012) consegnato da Grazia Volpi, Presidente giuria internazionale. Il regista del film vincitore non era presente durante la premiazione.

Premio per la Migliore Fotografia è andato a SILENT ONES di Ricky Rijneke (Olanda/Ungheria 2013). Motivazione: “perché la fotografia di questo film è talmente importante da renderla protagonista del film stesso”.

Premio per la Migliore Sceneggiatura per THREE WORLDS di Catherine Corsini (Francia, 2012)

Premio Speciale della Giuria a THE ALMOST MAN di Martin Lund (Norvegia, 2012). Motivazione: “Per la sua comicità originale e triste, per la sua freschezza, per il grande cuore di questo film”.

Premio di 5.000euro a SHIPS di Elif Refig (Turchia, 2012)

Premio S.N.G.C.I. per il Miglior Attore Europeo a Wolfram Koch(tedesco) che ha interpretato OUR LITTLE DIFFERENCES di Sylvie Michel (Germania, 2012).

Premio Officine Lab al Miglior Attore non Protagonista è stato vinto da Roland Rába per SILENT ONES di Ricky Rijneke (Olanda/Ungheria 2013)

Premio Cineuropa , assegnato dalla giuria composta da Luciana Castellina(Presidente Onoraria Cineuropa, quotidiano on-line sul cinema europeo), Amra Baksic Camo (Direttrice Cinelink, Sarajevo Film Festival) e Guillaume Calop (General manager Les Arc Film Festival). Il premio è stato vinto dal film THE DEAD AND THE LIVING di Barbara Albert (Austria, 2012). A consegnare il premio è stata Luciana Castellina. 

Premio FIPRESCI assegnato da una giuria internazionale di critici cinematografici (Karin Svensson, Marie-Pauline Mollaret, Ignazio Senatore), è andato a SHIPS di Elif Refig (Turchia, 2012)

Premio Cinecibo a IL PASTICCIERE di Luigi Sardiello (Italia, 2012). Film che ha aperto il Festival del Cinema Europeo.

Premio Emidio Greco è stato conferito da una giuria composta dal direttivo del CNC, dal Festival e dalla Famiglia Greco. La giuria ha assegnato il premio a TIGER BOY di Gabriele Mainetti, già vincitore del nastro d’argento.

{gallery}Gallerie/premiazionefestival{/gallery}

CONCORSO PUGLIA SHOW

La giuria composta da Ugo Lo Pinto, Cosimo Damiano D’Amato e Piero Marsili Libelli, ha assegnato a Matilde di Vito Palmieri il Premio CNC, il Premio AUGUSTUS COLOR. Oltre a questi due premi, per la prima volta, è stato conferito un’ulteriore premio che prevedeva un indennizzo in denaro di 1.000 euro, gentilmente offerto dalla Contessa Maria Josè Petruzzi di Pietroforte.

Infine è stata fatta una menzione speciale da parte della giuria nei confronti di Rumore bianco di Alessandro Porzio.

Tra i tanti vincitori e partecipanti del Festival spiccano le donne. La maggior parte dei premi conferiti, infatti, sono stati vinti dal gentil sesso.

Anche quest’anno il Festival del Cinema Europeo ha regalato tantissime emozioni agli innumerevoli spettatori accorsi durante tutte e sei le giornate del Festival. Questo dimostra che impegno e passione possono portare a grandi traguardi anche nel profondo sud, dove le opportunità e le passioni spesso non vengono valutate con il giusto metro di giudizio.

In bocca al lupo a tutti coloro che intendono perseguire i loro sogni e arrivederci alla prossima edizione.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings