Sandro Mottura omaggia Renata Fonte con “Via le mani dagli occhi”

Sandro Mottura rende omaggio a Renata Fonte a 38 anni di distanza dalla sua barbara uccisione. Il poeta e scrittore gallipolino, infatti, di recente ha pubblicato il suo primo romanzo, intitolato “Via le mani dagli occhi”, edito da Il Raggio Verde. Si tratta di una storia ambientata tra il Salento e Milano, ripercorrendo gli anni Sessanta e il boom economico fino ad arrivare al 2013, precisamente al 13 Luglio 2013, data del concerto milanese dei Negramaro, evento live volto a celebrare i 10 anni di carriera della band salentina. Non a caso, il titolo del romanzo corrisponde al titolo di un singolo dei Negramaro e vuole essere un omaggio alla band salentina oltre che messaggio d’amore contro la violenza.

Il nodo centrale del libro è il tema della violenza con i suoi orribili e molteplici volti, tema che si intreccia con la storia della protagonista Miriam, vittima dell’orco, indifesa anche da chi avrebbe dovuto proteggerla. Il romanzo è anche la storia della ricerca della felicità, che è nelle piccole gioie, nella quotidianità condivisa, nell’amore che torna a bussare alla porta. Come scrive in prefazione Antonietta Fulvio – “Per uscire dalla spirale del male c’è sempre e solo un modo, lasciar andare via le mani dagli occhi e guardare la realtà per quella che è. Se portando via le mani dagli occhi si scopre l’amore, allora bisogna avere il coraggio di lasciarsi avvolgere perché si vive una volta sola”.Via le mani dagli occhi è anche il racconto delle atmosfere degli anni Sessanta, del boom economico, della passione calcistica per la squadra del cuore, l’Inter, nel periodo d’oro alla conquista del Triplete.

A guidare e ispirare l’opera di Mottura è stato l’esempio di una donna simbolo del Salento, Renata Fonte, assessora alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Nardò che il 31 Marzo 1984 venne assassinata con tre colpi di pistola da due sicari mentre rincasava dopo una seduta del consiglio comunale. La donna è stata scelta da Mottura come esempio da seguire per la sua tenacia e il suo coraggio “Avevo poco più di nove anni la sera in cui Renata fu uccisa e non riuscivo a capacitarmi di come un delitto così efferato potesse essere stato compiuto a pochi chilometri dalla mia città, ma soprattutto ai danni di una donna. E’ stato quello il primo episodio di violenza su una donna di cui la mia mente abbia ricordo.”- queste le sue parole a proposito della Fonte.

Non è la prima volta che la figura di Renata Fonte ispira Sandro Mottura che, profondamente colpito da quel terribile episodio  di cronaca, nel 2017 ha ideato un evento dal titolo:  “Donna, essere divino”, iniziativa volta a celebrare cinque donne salentine che si sono distinte nei vari campi d’appartenenza e che ha visto la consegna anche di una targa proprio alla memoria della Fonte, per ricordarne il profondo coraggio nella difesa dell’ambiente.

Non solo, nell’agosto del 2018 lo scrittore ha fondato l’associazione culturale e teatrale “La Barcaccia”, che ha messo in scena un breve atto drammatico dal titolo: “Renata Fonte, la custode del bello”. Infine, Mottura, nel 2019, ha creato e promosso l’evento “Se…Renata di primavera – musica e parole in memoria delle vittime della mafia”, che avrebbe dovuto esser celebrato con cadenza annuale, ma che è stato interrotto a causa dell’avvento della pandemia.

Capita a tutti di avere un mito, un modello a cui ispirarsi e Sandro Mottura ha scelto proprio una donna con la quale tutti siamo in debito per ciò che ha lasciato al nostro territorio, una donna che oggi più che mai dovrebbe rappresentare un esempio da seguire, poiché è l’emblema di chi ama la propria terra e non si piega all’illegalità, alle speculazioni e alla mafia, ma combatte credendo nella giustizia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings