Riccardo Scamarcio in Cosimo e Nicole, un amore che dal G8 arriva al cuore della gente.

 Il regista Francesco Amato racconta la sua pellicola in concorso per il Premio Mario Verdone

ScamarcioÈ un film che parla di responsabilità Cosimo e Nicole, ma anche di irresponsabilità. Francesco Amato, racconta al Festival del Cinema Europeo, come questa storia sia nata dall’idea di una situazione forte, violenta, piena di ideali, gli scontri del G8.

Mentre il film nasceva, si sono domandati in che modo le coppie, gli innamorati, avessero affrontato il G8. Sono andati a cercarli e li hanno trovati, ancora più innamorati, più uniti.

Perché un amore che supera il disorientamento, si ritrova sempre e ovunque.

L’autore, presentato dal critico cinematografico Massimo Causo, racconta così la nascita della sua opera seconda:

 Perché ha voluto il G8 in questa storia? 

Il G8 rappresenta per l’Italia un punto di cambiamento, è lì che gli italiani, soprattutto i giovani, hanno perso il legame con le istituzioni e con la politica. Dopotutto se oggi abbiamo Grillo, non è un caso. È in questo contesto che Cosimo e Nicole creano un  perimetro intimo intorno alle loro vite, perché non vogliono più fare parte di un mondo che non sia il loro.

Cosa ci può dire dell’affascinante Nicole?

Clara Ponsot è una delle giovani attrici più talentuose dei nostri giorni. Il caso ha voluto che fosse l’unica attrice a non presentarsi ai provini, la sua foto mi ha colpito. La sua scena prova non ha visto il grande schermo, ma è stata decisiva per la scelta di Nicole. Secondo la sceneggiatura Nicole avrebbe dovuto mangiare un panino col pomodoro, lo mangiò con una tale voracità da lasciarmi senza fiato, non mi aspettavo tutta quella femminilità, quella padronanza del corpo, in un gesto così semplice. Era lei Nicole.

Sia Riccardo Scamarcio che Clara Ponsot hanno improvvisato molto durante le scene, rendendo propria quella storia, facendo vivere la sceneggiatura.

Sullo sfondo di questa storia d’amore e di passione, si affrontano temi difficili, come immigrazione clandestina e incidenti sul lavoro. Le loro vite ruotano attorno ad un palco, quello dei concerti del G8. Il regista decide di rendere la sua pellicola ancora più personale, scegliendo la sua musica, quella che gli appartiene. Marlene Kuntz, Verdena, Afterhours, si esibiscono sul palco di Cosimo e Nicole. Noi di Paisemiu.com abbiamo chiesto al regista in che modo questi grandi artisti italiani, hanno affrontato l’esperienza cinema.

Da vere rockstar. L’hanno affrontata così. Ognuno di loro ha dato qualcosa. Dai Marlene Kuntz ho avuto complicità, dai Verdena il grunge e il loro mondo sconosciuto, di cui fanno parte solo loro. Se fossero nati a Dublino sarebbero una delle band più famose al mondo. Manuel Agnelli, beh, un emozione incredibile. Lui il palco lo fa suo come niente. In generale ho preferito non dare molta importanza ai testi presenti nel film, volevo che il pubblico si concentrasse sulla musica, sul caos. Ho voluto far ascoltare le parole solo del pezzo degli Afterhours, mi sembrava adatto.

{gallery}Gallerie/scamarcio{/gallery}

Attualmente il regista ha terminato le riprese di una serie di documentari slow food sull’alimentazione africana in Etiopia, Kenya e Senegal. Inoltre, sta scrivendo una commedia teatrale con protagonista uno psicanalista. Ma dopo aver visto questo film, il pubblico condivide una sensazione tra le tante: difficilmente riuscirà a separare l’immagine di Scamarcio, Cosimo, dalla sua Nicole.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riccardo Scamarcio in Cosimo e Nicole, un amore che dal G8 arriva al cuore della gente.

 Il regista Francesco Amato racconta la sua pellicola in concorso per il Premio Mario Verdone

ScamarcioÈ un film che parla di responsabilità Cosimo e Nicole, ma anche di irresponsabilità. Francesco Amato, racconta al Festival del Cinema Europeo, come questa storia sia nata dall’idea di una situazione forte, violenta, piena di ideali, gli scontri del G8.

Mentre il film nasceva, si sono domandati in che modo le coppie, gli innamorati, avessero affrontato il G8. Sono andati a cercarli e li hanno trovati, ancora più innamorati, più uniti.

Perché un amore che supera il disorientamento, si ritrova sempre e ovunque.

L’autore, presentato dal critico cinematografico Massimo Causo, racconta così la nascita della sua opera seconda:

 Perché ha voluto il G8 in questa storia? 

Il G8 rappresenta per l’Italia un punto di cambiamento, è lì che gli italiani, soprattutto i giovani, hanno perso il legame con le istituzioni e con la politica. Dopotutto se oggi abbiamo Grillo, non è un caso. È in questo contesto che Cosimo e Nicole creano un  perimetro intimo intorno alle loro vite, perché non vogliono più fare parte di un mondo che non sia il loro.

Cosa ci può dire dell’affascinante Nicole?

Clara Ponsot è una delle giovani attrici più talentuose dei nostri giorni. Il caso ha voluto che fosse l’unica attrice a non presentarsi ai provini, la sua foto mi ha colpito. La sua scena prova non ha visto il grande schermo, ma è stata decisiva per la scelta di Nicole. Secondo la sceneggiatura Nicole avrebbe dovuto mangiare un panino col pomodoro, lo mangiò con una tale voracità da lasciarmi senza fiato, non mi aspettavo tutta quella femminilità, quella padronanza del corpo, in un gesto così semplice. Era lei Nicole.

Sia Riccardo Scamarcio che Clara Ponsot hanno improvvisato molto durante le scene, rendendo propria quella storia, facendo vivere la sceneggiatura.

Sullo sfondo di questa storia d’amore e di passione, si affrontano temi difficili, come immigrazione clandestina e incidenti sul lavoro. Le loro vite ruotano attorno ad un palco, quello dei concerti del G8. Il regista decide di rendere la sua pellicola ancora più personale, scegliendo la sua musica, quella che gli appartiene. Marlene Kuntz, Verdena, Afterhours, si esibiscono sul palco di Cosimo e Nicole. Noi di Paisemiu.com abbiamo chiesto al regista in che modo questi grandi artisti italiani, hanno affrontato l’esperienza cinema.

Da vere rockstar. L’hanno affrontata così. Ognuno di loro ha dato qualcosa. Dai Marlene Kuntz ho avuto complicità, dai Verdena il grunge e il loro mondo sconosciuto, di cui fanno parte solo loro. Se fossero nati a Dublino sarebbero una delle band più famose al mondo. Manuel Agnelli, beh, un emozione incredibile. Lui il palco lo fa suo come niente. In generale ho preferito non dare molta importanza ai testi presenti nel film, volevo che il pubblico si concentrasse sulla musica, sul caos. Ho voluto far ascoltare le parole solo del pezzo degli Afterhours, mi sembrava adatto.

{gallery}Gallerie/scamarcio{/gallery}

Attualmente il regista ha terminato le riprese di una serie di documentari slow food sull’alimentazione africana in Etiopia, Kenya e Senegal. Inoltre, sta scrivendo una commedia teatrale con protagonista uno psicanalista. Ma dopo aver visto questo film, il pubblico condivide una sensazione tra le tante: difficilmente riuscirà a separare l’immagine di Scamarcio, Cosimo, dalla sua Nicole.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings