“Quando Bacco incontra Venere”: venerdì 25 novembre, a Campi S.na, dialoghi e letture sul connubio tra la donna e il vino

Copia di Loc. Quando Bacco incontra VenereCampi S.na (Le) – Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, all’interno della XXI edizione della Città del Libro, l’associazione “I Binari della Tradizione” organizza, nella splendida cornice di Piazza Garibaldi a Campi Salentina, una serata di letteratura, musica e teatro. Il vino e le donne, dunque, come elementi di spicco in un appuntamento che mira a sottolineare il valore e l’impegno che in prima linea svolgono le numerose donne nel settore vitivinicolo, per la realizzazione di un prodotto che mai deve diventare una scusa per oltraggiare, ma un pretesto per amare. Gli interventi degli ospiti approfondiranno anche il tema legato alla violenza sulle donne, con momenti di riflessione attraverso la poesia e il teatro.

Alle ore 19:30, l’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Campi Salentina e Presidente dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, Egidio Zacheo, del vicesindaco Alfredo Fina, e di Giovanni De Luca, Presidente del Consiglio Comunale di Novoli e Consigliere dell’Unione dei Comuni del Nord Salento.

Ad avviare le riflessioni sarà l’intervento di Chiara Armillis, Psicoterapeuta delle Scienze e delle Arti, a seguire un’intervista doppia con gli scrittori Giovanna Politi e Paolo MaciSuccessivamente si terrà un reading di brani tratti da opere classiche e contemporanee, sul legame tra le donne e il vino, a cura degli attori della compagnia teatrale “Le Giaccure StritteGabriele Cagnazzo, Ilaria Giannone e Anna Innocente
Durante la serata non mancheranno gli interventi delle donne imprenditrici nel settore vitivinicolo in Terra D’Arneo.
A concludere, la pièce “Violenza sulle donne” interpretata da Francesco Bosco e Loredana Persano, un momento teatrale di particolare intensità per approfondire il tema della violenza domestica sulle donne.

L’incontro sarà moderato da Antonio Soleti, giornalista e direttore editoriale di Paise Miu insieme a Silvia Grasso, sociologa.

Le musiche di accompagnamento saranno curate dal musicista e compositore Massimo “Max” Mura, che avrà modo di presentare “Ultimi” , un pezzo che affronta il tema dei diritti umani.

Ad allietare la serata, una degustazione di vini delle migliori aziende locali, a cura del Vagone del Gusto con la preziosa collaborazione di Tonio Riglietta e Danila De FilippoL’evento è stato organizzato e ideato da Silvia Grasso, Denise Colletta e Giuseppe De Pascalis

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings