Prendono il via a Campi Salentina due progetti estivi promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali

L’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Campi Salentina promuove due progetti estivi a favore della comunità.


Campi S.na (Le) – Insieme all’associazione “Cavalieri della Madonna della Mercede” e con la collaborazione della Dott.ssa Mariapia Montecarlo che si occupa di età evolutiva, il primo dei progetti prevede un’attività di sensibilizzazione e avvicinamento all’attività equestre attraverso il progetto “Cavalcando un sogno”.

Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi con problematiche annesse alla sfera affettivo-relazionale, disturbo dello spettro autistico, svantaggio socio-economico.

Il progetto “Cavalcando un sogno” prevede 2 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno, dalle ore 18 alle ore 20, il lunedì e il mercoledì, da svolgersi dal 28 giugno al 24 luglio 2021, per un totale di 8 incontri e di 16 ore, presso il Centro Pastorale, in via Giovanni XXIII a Campi Salentina.

Il secondo progetto, nato dalla collaborazione con la Cooperativa Sociale Psi.f.i.a. – Psicoterapeuti per l’infanzia la famiglia e l’adolescenza (www.centropsifia.it) si chiama “Officina creativa interculturale” e nasce dall’idea di creare un ambiente dove poter favorire l’inclusione sociale tra i cittadini di Campi Salentina e i bambini stranieri con le loro famiglie.

Il percorso si articolerà in cinque incontri di laboratorio multiculturale che si terranno presso l’Oasi Mamma Bella a partire dal prossimo 2 luglio, destinati a genitori e bambini della scuola primaria, italiani e stranieri, residenti a Campi Salentina.

“Ringrazio Don Alessandro D’Elia e l’associazione “Cavalieri della Madonna della Mercede” per aver offerto gratuitamente spazi e animali per il progetto “Cavalcando un sogno” – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Alessandro Conversano. È un’importante opportunità per i bambini e i ragazzi che, più di tutti, hanno sofferto le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria. Sfruttare le potenzialità di questo percorso, infatti, è certamente una bella occasione di crescita dal grande valore emotivo che può sviluppare processi di apprendimento più rapidi, stimolando creatività e capacità di osservazione.
L’obiettivo del progetto “Officina creativa interculturale” – continua l’Assessore Conversano – è consolidare la rete sociale a garanzia del benessere dei bambini che crescono sul nostro territorio e dei loro genitori, qualunque siano le loro origini. La conoscenza delle diverse caratteristiche e abitudini di vita, permetterà l’arricchimento personale di ogni partecipante grazie al confronto costante attraverso nuovi modi di comunicare e comprendersi. Sopratutto per i bambini e i ragazzi che, nell’ultimo anno a causa dell’emergenza sanitaria, hanno avuto pochi momenti di condivisione, anche nelle scuole per via delle numerose restrizioni, questo progetto potrà favorire una ripresa di quei contatti e di quelle relazioni fondamentali per dare vita ad una rete sociale coesa e autentica, di cui ognuno potrà sentire di far parte”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings