“Olocausto, la memoria diffusa”: 30 luoghi inediti ospitano la mostra su Auschwitz-Birkenau

Ambulatori medici, botteghe, chiese, scuole e teatri: questi sono alcuni dei trenta luoghi che ospitano “Olocausto, la memoria diffusa”, una mostra fotografica sui campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau.
L’iniziativa, portata avanti dall’Unione dei Comuni Andrano-Spongano-Diso, è stata avviata il 24 Gennaio, si protrarrà fino al 6 Febbraio e si pone l’obiettivo di ripercorrere il racconto dell’orrore nazista attraverso le stampe del reportage fotografico realizzato nei campi di Auschwitz e Birkenau dal fotografo Paolo Emilio Arrighi, che negli anni scorsi ha preso parte al progetto “Il treno della memoria” che. da diciotto anni, consente a chiunque ne abbia voglia di visitare i due lager più emblematici della barbarie dell’Olocausto.

Binari innevati, dormitori, cumuli di valige ed effetti personali, camere di disinfestazione, filo spinato, forni crematori: si tratta di un reportage in memoria di chi non ha superato l’odio, la fatica, il gelo nelle ossa. “È stato uno degli inverni più freddi e all’arrivo a Cracovia – ha raccontato il fotografo Paolo Emilio Arrighic’erano quasi 20 gradi sotto zero. Visitare il campo di concentramento di Auschwitz e il campo di sterminio di Birkenau è stato qualcosa di surreale, eppure maledettamente reale per le centinaia di migliaia di persone che lì hanno trovato morte e disperazione, torture e umiliazioni”.

Di grande impatto emotivo la visione di tutto ciò di cui i prigionieri venivano spogliati e ancor più doloroso il pensiero rivolto a uomini, donne e bambini inconsapevoli del proprio destino, come ha fatto notare lo stesso Arrighi “Attraversando i corridoi con i pavimenti consumati, così come le scale che accedevano ai dormitori, si potevano vedere cumuli di effetti personali, di giochi di bambini che lasciavano le loro case pensando di andare in vacanza, capelli tagliati a uomini e donne perché non avessero identità, montagne di scarpe, valigie, occhiali. Immortalare quei luoghi è stato come mettere “un filtro” tra me e la storia, per evitare l’angoscia e lo sconforto. Ho provato molta commozione”.

La mostra è diffusa in trenta luoghi inediti di Andrano, Castiglione, Spongano, Marittima e Diso. Le fotografie, tutte rigorosamente in bianco e nero, sono esposte con delle cornici e spiegate attraverso una didascalia e sono concepite come varie tappe di un racconto che si snoda tra piazze, rivendite di alimentari, bar, cimiteri, uffici pubblici, farmacie, cittadelle della salute, luoghi della cultura, bar, tabaccherie, insomma, tutti luoghi comuni. La modalità “diffusa” scelta per la mostra risponde a due precise esigenze: da un lato, l’esigenza di rendere il più possibile noti i suoi contenuti e il suo significato, arrivando anche ai più distratti, dall’altro, un’esigenza più pratica, legata al periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, quella di evitare la concentrazione in un unico luogo e i possibili assembramenti.

“L’Unione dei Comuni – ha spiegato il presidente Salvatore Musaròha inteso celebrare la Giornata della Memoria attraverso un’iniziativa di grande valore simbolico. Ricordare l’Olocausto significa testimoniare ancora oggi la verità di una tragedia che, seppur lontana nel tempo, ci riguarda da vicino […] Le vicende di questi giorni a Venturina Terme sono la prova di quanto questo risentimento verso gli ebrei si manifesti anche nell’Europa del XXI secolo. Ecco perché l’iniziativa dell’Unione serve a sollecitare nei cittadini il dovere della memoria. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione su questo tema perché mai dovremo finire di preservare la dignità della persona umana e la sua libertà”.

La memoria diffusa è un ingrediente necessario per combattere il muro di pregiudizi e menzogne nei confronti del popolo ebraico e delle minoranze etniche, religiose e sessuali. Si tratta di un muro che si erge ancora alto e le numerose campagne di sensibilizzazione svoltesi in questi anni sembrano quasi non aver sortito l’effetto sperato, poiché, come mostrano i recenti fatti di cronaca, il popolo ebraico e tutte le minoranze continuano a essere vittima di offese e umiliazioni immotivate. Mantenere il ricordo impresso nella memoria di tutti è indispensabile per senso di dignità e giustizia nei confronti delle vittime e per far fronte alle sfide del mondo odierno, come la lotta per un mondo più equo e la creazione di società aperte e tolleranti, pronte ad accogliere le minoranze etniche, religiose e sessuali, facendo in modo che tutti possano riconoscersi nei valori comunitari. Ricordare è necessario al fine di non ripetere gli stessi errori, perché come sosteneva Cicerone, la storia ha un senso solo se è magistra vitae. Esporre nei luoghi frequentati da tutti nella quotidianità foto che ritraggono gli orrori della Shoah impedisce che essi passino inosservati anche agli occhi dei più disattenti, dei più impegnati o di coloro che pensano che ricordare sia una perdita di tempo, nella speranza di suscitare un momento di riflessione nella mente di ogni membro della comunità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings