Novoli, avviati i lavori di riqualificazione della Stazione: un progetto di 7,5 milioni di euro finanziato in parte dal PNRR

Novoli (Le) – Ieri mattina alla presenza del Sindaco di Novoli, Marco De Luca, dell’Assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, dell’Amministratore Delegato di Ferrovie del Sud Est, Giorgio Botti  e dell’assessore comunale Tonio Roma sono stati avviati i lavori di riqualificazione della stazione di Novoli , da parte di Ferrovie del Sud Est nell’ambito di un intervento finanziato in parte con il PNRR.

Le attività avviate riguardano la cantierizzazione del piazzale, la recinzione esterna del fabbricato e del primo marciapiede, la bonifica degli ordigni bellici nel piazzale, la pulizia e lo sgombero delle aree da materiale ferroviario e il montaggio del ponteggio per gli interventi di restauro delle facciate.

Novoli rientra tra le stazioni  progettate per diventare HUB INTERMODALI, ovvero punti di passaggio agile dal treno ad altri mezzi trasporto collettivi e individuali. I lavori prevedono  il  miglioramento  dell’accessibilità della stazione attraverso l’innalzamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l’arredo urbano, l’illuminazione e la videosorveglianza, la realizzazione di un nuovo marciapiede in corrispondenza del binario 2 coperto da una pensilina e la riqualificazione della pensilina del primo binario, il potenziamento  dei servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti, la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie per  la sosta breve, ideali per accompagnare o prelevare persone in stazione, come studenti a scuola o viaggiatori e  percorsi pedonali.

Son previsti anche interventi a favore della sostenibilità con l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura del parcheggio, realizzazione di colonnine per ricarica auto elettriche ed una zona per la sosta  di biciclette.

La richiesta di incontrare i vertici regionali e delle ferrovie Sud-Est, in occasione dell’avvio dei lavori, era stata avanzata dall’Amministrazione Comunale novolese anche per discutere di alcune problematiche importanti  che riguardano alcuni immobili di proprietà delle ferrovie Sud Est: il rinnovo della convenzione per l’utilizzo del casello ferroviario in via Trepuzzi (richieste avanzate già dal 2021 sia alla Regione Puglia che alle ferrovie) , la riqualificazione della parte sovrastante il tunnel ferroviario tra le vie Po e Cadorna che negli anni è diventata un ricettacolo di rifiuti (è stato richiesto un intervento urgente di derattizzazione e pulizia) oltre alla possibilità di poter avviare l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa/convenzione  per poter ristrutturare ed utilizzare  il  casello ferroviario di via Lecce.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings