Natale 2021, tra iniziative e restrizioni

Il conto alla rovescia per il Natale è scaduto. L’attesa festività è arrivata, ma anche quest’anno non si svolgerà in totale normalità. Gli abitanti salentini, come tutta la popolazione nazionale e mondiale, vivono ormai da tempo una situazione di precarietà e preoccupazione, causata dalla pandemia da covid 19.

Nonostante tutto, Lecce si è immersa totalmente nello spirito natalizio e l’amministrazione comunale ha patrocinato una serie di iniziative, come mercatini, fiere, animazione e intrattenimento per bambini in centro e nei saloni parrocchiali dei quartieri, concerti nelle chiese, luna park, mostre, presepi, volte a rendere questo periodo il più piacevole possibile. L’Amministrazione ha voluto predisporre un programma di iniziative che non si concentrasse solo nel centro della città, ma che portasse l’atmosfera natalizia in giro nei quartieri, con una speciale attenzione per i cittadini più piccoli, ai quali sono state riservate numerose manifestazioni, nella consapevolezza che il Natale è una festa di gioia soprattutto per loro. Non a caso, novità di quest’anno è il Natale nei quartieri, progetto caratterizzato da 17 pomeriggi dedicati ai bambini, a cura del Mago Yuri e di Bambuballa & I Fabbricanti di Sogni, che prevedono spettacoli di magia e intrattenimento per i più piccoli nei saloni parrocchiali.

Più in generale, le novità di questo Natale leccese sono tante, come il Luna Park di Natale, nel quartiere Settelacquare, nei pressi del largo Vittime del Terrorismo, che resterà attivo fino al 9 Gennaio e che dispone di 18 giostre, dove è possibile trascorrere momenti all’insegna del divertimento. Invece, in Piazza Mazzini fa bella mostra di sé la Giostra Meravigliosa, una delle principali novità di queste festività in città, accessibile fino al 30 gennaio ad adulti e piccini, che richiama i caroselli dell’800, di forma circolare e strutturata su due piani sui quali sono fissati cavalli a dondolo e carrozze. Sempre in Piazza Mazzini sono state inoltre collocate delle casette in legno che ospitano fino al 9 gennaio il Mercatino dei giocattoli, addobbi e doni natalizi, con gli stand che saranno accessibili a tutti. Lungo via Trinchese, invece, è possibile visitare, sempre fino al 9 gennaio, il Mercatino della Creatività, che ospita le creazioni più variegate degli operatori del proprio ingegno.

Tornano anche gli eventi tipici del Natale leccese. Nelle sale al piano terra e in una parte del porticato del Chiostro dei Teatini, si tiene la tradizionale Fiera di Santa Lucia, dove si possono contemplare presepi, natività e pastori, di varie fogge e in vari materiali. Tanti saranno i presepi visitabili in città, come da tradizione. Fino al 6 gennaio sarà possibile ammirare il Presepe artistico che campeggia al centro di Piazza Duomo, che l’Arcivescovo Michele Seccia benedirà questa sera alle 18, mentre, fino al 7 gennaio, nella Galleria dell’ex Spedale dello Spirito Santo, sede della Soprintendenza, sarà esposto il Presepe di Luigi Guacci e altri autori, in cartapesta policroma, di proprietà del Comune di Lecce e conservato nel Museo della Cartapesta. Anche nei pressi del Castello Carlo V sarà possibile ammirare gratuitamente il presepe di Michele Massari.

Torna a fare da padrone anche la musica, con il concerto di Natale “ Christmas Live – Di cuori & di quadri” con il sax di Raffaele Casarano, il violino di Alessandro Quarta, le coreografie e la danza di Toni Candeloro con costumi e scenografie tratte dalle opere di Giancarlo Moscara, che si terrà alle 19.30 del 25 Dicembre nei pressi del Teatro Apollo, oltre ai numerosi concerti che si svolgeranno in varie chiese della città.

Un programma corposo, ricco di iniziative volte a tenere viva l’atmosfera natalizia, di festa, ormai sempre più flebile a causa delle restrizioni messe in atto dal governo per arginare la nuova ondata di Covid, caratterizzata da un notevole aumento dei contagi e dall’arrivo della nuova, anche se ormai già diffusa, variante Omicron. Si tratta di restrizioni che vietano fino al 31 Gennaio le feste, i concerti e gli eventi all’aperto, che prevedono la chiusura di discoteche e sale da ballo, ma che permettono, a differenza dello scorso anno, di trascorrere le festività in compagnia, senza limitazioni nel numero degli invitati, ma sempre nel rispetto delle norme anticovid. Tuttavia, la situazione resta drammatica e non ci consente di vivere le festività come vorremmo, anche se, come indicato da molte vignette che circolano sul web, non bisogna preoccuparsi di non sentire l’atmosfera di festa, perché anche quest’anno l’importante è continuare a sentire odori e sapori.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings