Nabil dei Radiodervish presenta gli Aedo

Nabil: “Il primo album degli Aedo “Saluto al nemico”? Ce l’ ho in macchina…”

AEDOSul Palco del Womb si abbassano le luci, il dj ferma la musica d’intrattenimento, il fonico alza il volume dei microfoni, gli spettatori sono in attesa. Gli Aedo sono pronti, ognuno al proprio strumento, per la presentazione ufficiale del loro primo album discografico: Giovanni Saccomanno (voce e chitarra acustica), Eleonora Pascarelli (voce), Mauro Pispico (chitarra classica), Giorgio Kwiatkowski (basso), Chiara Arcadi (violino), Giuseppe Donadei (percussioni), Francesco Spada (organetto). Il disco Saluto al nemico, già vincitore del concorso Officine della Musica, è firmato Ululati, la casa discografica di Cosimo Lupo.

A presentarli c’è Nabil Salameh, il cantante di origini palestinesi dei Radiodervish, che li introduce così:

In questi tempi strani, il mondo, ormai orfano d’immaginazione e di fantasia, ha bisogno di un racconto. Il mondo ha sete di storie, e voi, in questo disco, le avete raccontate, una ad una. Avete proiettato una prospettiva verso un immaginario. E la cosa più importante per un artista è proprio raccontare qualcosa di nuovo, che sconvolga l’uomo e lo liberi da questo piattume che sembra fermo li, su una tonalità grigia. La vostra musica da colore.

Questo debutto promette davvero bene.

In un’atmosfera mistica, ma con un pizzico d’ironia, attraverso uno strano gioco di ruolo, Nabil intervista il portavoce degli Aedo, Giovanni:

C’è un filo rosso che lega gli episodi del racconto?

Sì, il nemico di cui parliamo nel titolo, è il nemico che abbiamo dentro, un nemico mentale che si trova in tutte le canzoni sotto forme diverse. Ma quello che succede una volta scovato il nemico non è una lotta, è quasi un saluto, il primo passo per un abbraccio a un nemico che va capito e accettato.

Perché me su questo palco?

Tu hai detto “Ho ascoltato il vostro disco, ce l’ho in macchina”, io i tuoi li ascolto da 15 anni, ecco perché tu.

Ogni artista si “orienta” verso un particolare tipo di tonalità, di sfumatura, nelle vostre sfumature c’è l’oriente, come mai?

La sfumatura orientale e balcanica rappresenta per noi una ricerca di primitivismo, di un essere umano che va ancora verso gli aspetti spirituali della vita.

L’oriente nel mondo rappresenta il custode di uno stile di vita fatto anche di pause. Quelle pause che servono all’immaginazione e alla vita stessa. Per questo ci orientiamo verso un “oriente musicale”.

Nabil, ringraziando gli Aedo per l’invito al loro debutto, li lascia con il suo personale augurio:

La musica araba, diversamente dagli altri tipi di musica, non ha un picco, è la giusta rappresentazione di una cultura in cui non è importante l’arrivo, ma il viaggio e quello che si scopre durante il percorso. Io vi auguro di scoprire delle cose molto belle durante il vostro viaggio musicale, perché siete molto promettenti. Buon concerto.

Ed è davvero un concerto unico, che si conclude con un emozionante duetto dal sapore interculturale, dove, tra giochi di voci, di lingue e di parole, gli Aedo cantano con Nabil uno dei successi dei Radiodervish, Taci il nemico ti ascolta.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nabil dei Radiodervish presenta gli Aedo

Nabil: “Il primo album degli Aedo “Saluto al nemico”? Ce l’ ho in macchina…”

AEDOSul Palco del Womb si abbassano le luci, il dj ferma la musica d’intrattenimento, il fonico alza il volume dei microfoni, gli spettatori sono in attesa. Gli Aedo sono pronti, ognuno al proprio strumento, per la presentazione ufficiale del loro primo album discografico: Giovanni Saccomanno (voce e chitarra acustica), Eleonora Pascarelli (voce), Mauro Pispico (chitarra classica), Giorgio Kwiatkowski (basso), Chiara Arcadi (violino), Giuseppe Donadei (percussioni), Francesco Spada (organetto). Il disco Saluto al nemico, già vincitore del concorso Officine della Musica, è firmato Ululati, la casa discografica di Cosimo Lupo.

A presentarli c’è Nabil Salameh, il cantante di origini palestinesi dei Radiodervish, che li introduce così:

In questi tempi strani, il mondo, ormai orfano d’immaginazione e di fantasia, ha bisogno di un racconto. Il mondo ha sete di storie, e voi, in questo disco, le avete raccontate, una ad una. Avete proiettato una prospettiva verso un immaginario. E la cosa più importante per un artista è proprio raccontare qualcosa di nuovo, che sconvolga l’uomo e lo liberi da questo piattume che sembra fermo li, su una tonalità grigia. La vostra musica da colore.

Questo debutto promette davvero bene.

In un’atmosfera mistica, ma con un pizzico d’ironia, attraverso uno strano gioco di ruolo, Nabil intervista il portavoce degli Aedo, Giovanni:

C’è un filo rosso che lega gli episodi del racconto?

Sì, il nemico di cui parliamo nel titolo, è il nemico che abbiamo dentro, un nemico mentale che si trova in tutte le canzoni sotto forme diverse. Ma quello che succede una volta scovato il nemico non è una lotta, è quasi un saluto, il primo passo per un abbraccio a un nemico che va capito e accettato.

Perché me su questo palco?

Tu hai detto “Ho ascoltato il vostro disco, ce l’ho in macchina”, io i tuoi li ascolto da 15 anni, ecco perché tu.

Ogni artista si “orienta” verso un particolare tipo di tonalità, di sfumatura, nelle vostre sfumature c’è l’oriente, come mai?

La sfumatura orientale e balcanica rappresenta per noi una ricerca di primitivismo, di un essere umano che va ancora verso gli aspetti spirituali della vita.

L’oriente nel mondo rappresenta il custode di uno stile di vita fatto anche di pause. Quelle pause che servono all’immaginazione e alla vita stessa. Per questo ci orientiamo verso un “oriente musicale”.

Nabil, ringraziando gli Aedo per l’invito al loro debutto, li lascia con il suo personale augurio:

La musica araba, diversamente dagli altri tipi di musica, non ha un picco, è la giusta rappresentazione di una cultura in cui non è importante l’arrivo, ma il viaggio e quello che si scopre durante il percorso. Io vi auguro di scoprire delle cose molto belle durante il vostro viaggio musicale, perché siete molto promettenti. Buon concerto.

Ed è davvero un concerto unico, che si conclude con un emozionante duetto dal sapore interculturale, dove, tra giochi di voci, di lingue e di parole, gli Aedo cantano con Nabil uno dei successi dei Radiodervish, Taci il nemico ti ascolta.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings