Mai più vittime. Il nuovo progetto di Strada Facendo presentato a Roma.

Alessandra LezziDa Lecce a Roma una proposta concreta per sensibilizzare e prevenire su situazioni a rischio ma soprattutto consapevolezza di avere il diritto di difendersi.

La violenza sulle donne oramai piaga sociale, è una delle tante emergenze che l’associazione “Strada Facendo” vuole affrontare e risolvere – afferma l’Avvocato Alessandra Lezzi -.

“Audit nazionale sulla violenza di genere”, così il ministro Josefa Idem ha definito gli stati generali convocati nel salone d’onore del Comando generale della Guardia di Finanza a Roma lo scorso 22 Maggio.

All’incontro erano presenti le Istituzioni a cominciare dal presidente del Senato, Pietro Grasso e della camera, Laura Boldrini e dal ministro della salute, Beatrice Lorenzin

La prima cosa da fare, esordisce il ministro Idem, è conoscere il fenomeno a fondo. A riguardo è mia intenzione istituire una  task  force interministeriale, alla quale siederanno anche i ministri della Salute, dell’Istruzione, della Difesa, dell’Economia  e dell’Integrazione. Portare avanti dei progetti integrati, continua il Ministro Idem, il fine del gruppo di lavoro, che garantiscono una maggiore incisività nel contrasto al problema della violenza di genere.

A chiudere  l’incontro prima del break, la Dott.ssa Alessandra Lezzi, Presidente di “Strada Facendo” che ha presentato “MAI PIU’ VITTIME”, progetto ideato in collaborazione con la Confederazione Italiana Kapak, Istituto Nazionale di Difesa Personale, che vede coinvolte molte delle donne presenti sul territorio nazionale.

Sensibilizzare e fare prevenzione nelle scuole e nei luoghi di cultura, saper riconoscere ed affrontare le situazioni a rischio. Partendo dalle scuole, dai ragazzi e dalle loro famiglie … questo si può … Strada Facendo può.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mai più vittime. Il nuovo progetto di Strada Facendo presentato a Roma.

Alessandra LezziDa Lecce a Roma una proposta concreta per sensibilizzare e prevenire su situazioni a rischio ma soprattutto consapevolezza di avere il diritto di difendersi.

La violenza sulle donne oramai piaga sociale, è una delle tante emergenze che l’associazione “Strada Facendo” vuole affrontare e risolvere – afferma l’Avvocato Alessandra Lezzi -.

“Audit nazionale sulla violenza di genere”, così il ministro Josefa Idem ha definito gli stati generali convocati nel salone d’onore del Comando generale della Guardia di Finanza a Roma lo scorso 22 Maggio.

All’incontro erano presenti le Istituzioni a cominciare dal presidente del Senato, Pietro Grasso e della camera, Laura Boldrini e dal ministro della salute, Beatrice Lorenzin

La prima cosa da fare, esordisce il ministro Idem, è conoscere il fenomeno a fondo. A riguardo è mia intenzione istituire una  task  force interministeriale, alla quale siederanno anche i ministri della Salute, dell’Istruzione, della Difesa, dell’Economia  e dell’Integrazione. Portare avanti dei progetti integrati, continua il Ministro Idem, il fine del gruppo di lavoro, che garantiscono una maggiore incisività nel contrasto al problema della violenza di genere.

A chiudere  l’incontro prima del break, la Dott.ssa Alessandra Lezzi, Presidente di “Strada Facendo” che ha presentato “MAI PIU’ VITTIME”, progetto ideato in collaborazione con la Confederazione Italiana Kapak, Istituto Nazionale di Difesa Personale, che vede coinvolte molte delle donne presenti sul territorio nazionale.

Sensibilizzare e fare prevenzione nelle scuole e nei luoghi di cultura, saper riconoscere ed affrontare le situazioni a rischio. Partendo dalle scuole, dai ragazzi e dalle loro famiglie … questo si può … Strada Facendo può.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings