L’indifferenza della Regione blocca gli interventi per i bambini autistici: l’appello dei genitori

“Chiediamo che ai nostri figli sia garantita la continuità di ciò che abbiamo già potuto sperimentare: un percorso terapeutico assolutamente virtuoso sotto la vigilanza di un supervisore dedicato per ogni fascia di età e con terapisti di grande esperienza professionale e umana, capaci di evidenziare sin dai primi mesi di intervento ottimi risultati, che la stessa ASL di Lecce ha periodicamente accertato, certificandone la valenza con proroghe in forma semestrale!” Questo il contenuto di un appello del comitato dei genitori di bambini e ragazzi pugliesi affetti da autismo della onlus “Amici di Nico”, rivolto al presidente Michele Emiliano, all’assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco e alla direttrice delle politiche sanitarie, Lucia Montanaro.

Da anni la onlus, con sedi a Matino, Lizzanello e Mesagne, attendeva l’accreditamento da parte della Regione Puglia, che avrebbe permesso ai membri dell’associazione di frequentare un Centro specializzato per i ragazzi autistici, l’unico sul territorio in quanto riconosciuto per gli Interventi specialistici e per la decennale esperienza nella presa in carico di bambini con autismo.

Già nel marzo 2020, agli albori della pandemia da Covid, Maria Antonietta Bove, rappresentante legale della Onlus, aveva sollecitato il presidente della Regione Michele Emiliano affinché venissero adottate delle misure straordinarie, per evitare di far correre a molte famiglie il rischio di dover sospendere un percorso di terapia, tanto prezioso quanto auspicato per i propri figli, a causa della riprogrammazione quotidiana degli interventi e della necessità di trovare soluzioni adeguate al ridimensionamento del personale.

La situazione sembrava però migliorata. “Quando a fine settembre 2020 ci è stato reso noto della possibilità di accedere a questi servizi di eccellenza a totale carico della ASL – scrivono dall’associazione – abbiamo tirato tutti quanti un sospiro di sollievo poiché potevamo finalmente concedere ai nostri figli il massimo delle possibilità di recupero senza dover subire oltre al peso di una diagnosi infausta anche la beffa di rinunciare alla cura ideale per loro!” La convenzione sottoscritta tra la Asl di Lecce e i centri ambulatoriali per l’autismo “Amici di Nico” Onlus e il Cat (Centro territoriale per l’autismo) ha consentito a un gran numero di bambini, molti dei quali al di sotto dei 5 anni, di accedere a interventi specialistici.

Nonostante la convenzione fosse scaduta lo scorso 31 Dicembre, la Onlus ha continuato a erogare servizi, per continuità assistenziale, nei mesi di Gennaio e Febbraio 2021, confidando in una pronta revisione del Fondo Regionale per la Asl e nella proroga delle Convenzioni. Tuttavia, il mancato intervento da parte della regione ha costretto la struttura riabilitativa a ridimensionare o sospendere gli interventi e a privare molti bambini di alcune ore di intervento, importantissime ai fini riabilitativi e al raggiungimento degli obiettivi previsti.“L’interruzione o la riduzione delle terapie in corso suscita forti preoccupazioni in noi genitori, ma sconvolge anche i precari equilibri a fatica ottenuti da parte dei nostri piccoli! Purtroppo, un atto irresponsabile che potrebbe esporre i nostri bambini a regressioni con gravi ed irreparabili danni” queste le parole dei genitori.

Da ciò l’appello alle figure istituzionali della regione Puglia e alla Giunta regionale, ai “non ultimi funzionari addetti” per un sollecito urgente “affinché venga ristabilito immediatamente un congruo stanziamento regionale all’unico Centro meritatamente accreditato in provincia di Lecce e che si confermino con provvedimenti urgenti tutti gli interventi in atto regolarmente prescritti dal Cat di Lecce”, con la speranza che le istituzioni non dimentichino l’esistenza di patologie e disturbi attualmente oscurati dal Covid e che possano tornare a riconoscere, soprattutto a pochi giorni di distanza dalla Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo( 2 Aprile), l’importanza della onlus “Amici di Nico”, insostituibile punto di riferimento per molte famiglie, dal valore sociale inestimabile

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings