Le mostre fotografiche della 14° ed. del Festival del Cinema Europeo. Omaggio a Francesca Neri e Aki Kaurismaki.

KaurismakiLecce – Nel corso della 14^ edizione del Festival del Cinema Europeo, che si è tenuto a Lecce dall’8 al 13 Aprile, come ogni anno sono state allestite due mostre fotografiche in omaggio a due personalità importanti del cinema.

In questa edizione, protagonista del cinema italiano è stata l’attrice Francesca Neri, mentre per il cinema europeo il regista finlandese Aki Kaurismaki.

La mostra in omaggio all’attrice romana è stata allestita presso l’Ex Monastero dei Teatini, nel centro storico di Lecce. Tante e significative le foto che la ritraevano nei film più importanti della sua carriera: da “Pensavo fosse amore invece era un calesse” accanto a Massimo Troisi, a “A lupo, a lupo” con Sergio Rubini e Carlo Verdone; da “Sud” di Gabriele Salvatores, a “Carne tremula” di Pedro Almodovar; ancora “Matrimoni” di Cristina Comencini, “Io amo Andrea” di Francesco Nuti e “Il siero della vanità” di Alex Infascelli.

Presente tra le foto il regista Pupi Avati che ha diretto la Neri in tre dei suoi film “La cena per farli conoscere”, “Il papà di Giovanna” e “Una sconfinata giovinezza”. Assente invece il regista spagnolo recentemente scomparso, Bigas Luna, che la scelse per il ruolo di protagonista nello scandaloso “Le età di Lulù”.

Diverse le foto in cui viene immortalata con il marito, l’attore romano Claudio Amendola, come nel film “Le mani forti” di Franco Bernini e alla presentazione del film “Melissa P.” di cui è stata la produttrice. Le foto scelte sicuramente esaltano la bellezza della Neri che, anno dopo anno, diventa sempre più affascinante, ma non tralasciano il suo sguardo algido, per il quale forse molti registi l’hanno scelta, e il suo talento  di attrice.

{gallery}Gallerie/kaurismaki{/gallery}

Location non meno ricercata e suggestiva quella che ha ospitato la mostra fotografica in omaggio a Aki Kaurismaki, il Castello Carlo V di Lecce. Tra le foto, scene dei suoi più bei film: “La fiammiferaia”, “Nuvole in viaggio”, “Le luci della sera”, “Miracolo a le Havre”, “Calamari Union” e tanti altri.

Spiega Massimo Causo, curatore della mostra e critico cinematografico: “Abbiamo allestito la mostra fotografica in tre diversi ambienti per dividere, e allo stesso tempo sottolineare, le diverse tematiche che fanno da padrone nei film del regista, come la solitudine, l’amore, la disillusione, ma anche la fiducia. Per esprimere al meglio il pensiero di Kaurismaki, e anche per proiettare i visitatori nel suo mondo, abbiamo pensato di abbinare ad ogni foto tratta da un suo film una sua frase. Così tutti hanno potuto notare la sua estrema sensibilità verso tematiche importanti ed attuali, come l’immigrazione, la povertà e la crisi dei valori, ma hanno anche percepito la sua “fiducia” di fondo e la sua spiccata ironia quando addirittura sostiene che sono stati i finlandesi a portare il tango in Argentina.”

Aki Kaurismaki è realmente spontaneo e ironico come ci spiega Massimo Causo, e ciò lo abbiamo potuto notare soprattutto durante due incontri con lui. Il primo in occasione della conferenza stampa di giovedì  11 Aprile, e l’altro subito prima della proiezione del suo ultimo film “Miracolo a le Havre”, in programmazione al Festival durante la stessa serata presso la Multisala Massimo. Kaurismaki da sempre si propone di fare un cinema accessibile a tutti, “anche ad una donna cinese di campagna e senza bisogno di sottotitoli” come dice lo stesso, e forse è anche per questo che spesso nei suoi film sostituisce i dialoghi con la musica. Il regista finlandese che abbandonò gli studi da giornalista perché “rischiava di perdere il suo stile”, si propone di raccontare sempre “la verità” sul mondo, a volte risultando cinico, altre riuscendo a trovare dell’ottimismo senza troncare con la realtà. Da sempre il suo obiettivo è stato quello “di far uscire il pubblico più felice di com’è entrato in sala” e continuerà a farlo “finché potrà usare la pellicola escludendo volutamente il digitale”.

Sicuramente, più che ad un regista ci troviamo difronte ad un artista, che alla domanda “Quando è nata la tua passione per il cinema?” non risponde nemmeno, guarda la sigaretta elettronica che tiene tra le mani e alza le spalle come per dire “Non lo so, forse da sempre…”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le mostre fotografiche della 14° ed. del Festival del Cinema Europeo. Omaggio a Francesca Neri e Aki Kaurismaki.

KaurismakiLecce – Nel corso della 14^ edizione del Festival del Cinema Europeo, che si è tenuto a Lecce dall’8 al 13 Aprile, come ogni anno sono state allestite due mostre fotografiche in omaggio a due personalità importanti del cinema.

In questa edizione, protagonista del cinema italiano è stata l’attrice Francesca Neri, mentre per il cinema europeo il regista finlandese Aki Kaurismaki.

La mostra in omaggio all’attrice romana è stata allestita presso l’Ex Monastero dei Teatini, nel centro storico di Lecce. Tante e significative le foto che la ritraevano nei film più importanti della sua carriera: da “Pensavo fosse amore invece era un calesse” accanto a Massimo Troisi, a “A lupo, a lupo” con Sergio Rubini e Carlo Verdone; da “Sud” di Gabriele Salvatores, a “Carne tremula” di Pedro Almodovar; ancora “Matrimoni” di Cristina Comencini, “Io amo Andrea” di Francesco Nuti e “Il siero della vanità” di Alex Infascelli.

Presente tra le foto il regista Pupi Avati che ha diretto la Neri in tre dei suoi film “La cena per farli conoscere”, “Il papà di Giovanna” e “Una sconfinata giovinezza”. Assente invece il regista spagnolo recentemente scomparso, Bigas Luna, che la scelse per il ruolo di protagonista nello scandaloso “Le età di Lulù”.

Diverse le foto in cui viene immortalata con il marito, l’attore romano Claudio Amendola, come nel film “Le mani forti” di Franco Bernini e alla presentazione del film “Melissa P.” di cui è stata la produttrice. Le foto scelte sicuramente esaltano la bellezza della Neri che, anno dopo anno, diventa sempre più affascinante, ma non tralasciano il suo sguardo algido, per il quale forse molti registi l’hanno scelta, e il suo talento  di attrice.

{gallery}Gallerie/kaurismaki{/gallery}

Location non meno ricercata e suggestiva quella che ha ospitato la mostra fotografica in omaggio a Aki Kaurismaki, il Castello Carlo V di Lecce. Tra le foto, scene dei suoi più bei film: “La fiammiferaia”, “Nuvole in viaggio”, “Le luci della sera”, “Miracolo a le Havre”, “Calamari Union” e tanti altri.

Spiega Massimo Causo, curatore della mostra e critico cinematografico: “Abbiamo allestito la mostra fotografica in tre diversi ambienti per dividere, e allo stesso tempo sottolineare, le diverse tematiche che fanno da padrone nei film del regista, come la solitudine, l’amore, la disillusione, ma anche la fiducia. Per esprimere al meglio il pensiero di Kaurismaki, e anche per proiettare i visitatori nel suo mondo, abbiamo pensato di abbinare ad ogni foto tratta da un suo film una sua frase. Così tutti hanno potuto notare la sua estrema sensibilità verso tematiche importanti ed attuali, come l’immigrazione, la povertà e la crisi dei valori, ma hanno anche percepito la sua “fiducia” di fondo e la sua spiccata ironia quando addirittura sostiene che sono stati i finlandesi a portare il tango in Argentina.”

Aki Kaurismaki è realmente spontaneo e ironico come ci spiega Massimo Causo, e ciò lo abbiamo potuto notare soprattutto durante due incontri con lui. Il primo in occasione della conferenza stampa di giovedì  11 Aprile, e l’altro subito prima della proiezione del suo ultimo film “Miracolo a le Havre”, in programmazione al Festival durante la stessa serata presso la Multisala Massimo. Kaurismaki da sempre si propone di fare un cinema accessibile a tutti, “anche ad una donna cinese di campagna e senza bisogno di sottotitoli” come dice lo stesso, e forse è anche per questo che spesso nei suoi film sostituisce i dialoghi con la musica. Il regista finlandese che abbandonò gli studi da giornalista perché “rischiava di perdere il suo stile”, si propone di raccontare sempre “la verità” sul mondo, a volte risultando cinico, altre riuscendo a trovare dell’ottimismo senza troncare con la realtà. Da sempre il suo obiettivo è stato quello “di far uscire il pubblico più felice di com’è entrato in sala” e continuerà a farlo “finché potrà usare la pellicola escludendo volutamente il digitale”.

Sicuramente, più che ad un regista ci troviamo difronte ad un artista, che alla domanda “Quando è nata la tua passione per il cinema?” non risponde nemmeno, guarda la sigaretta elettronica che tiene tra le mani e alza le spalle come per dire “Non lo so, forse da sempre…”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings