La Fòcara di Novoli sul palco della Notte della Taranta per “Salento tutto l’anno”, brani, mostre e proiezioni per il concertone del 27 Agosto

firma accordo focaraNovoli / Melpignano (Le) – “Salento tutto l’anno”, il nome scelto per la fondazione che riunisce la Fòcara di Novoli e la Notte della Taranta è più esplicito che mai. In un contesto di destagionalizzazione del flusso turistico si inserisce a pieno titolo questo progetto di intesa tra i due eventi di punta del panorama salentino. Un accordo siglato lo scorso dicembre tra le due fondazioni, in un clima di ottimismo e voglia di espandere il ricco patrimonio culturale del Salento, fatto di musica e riti sacri.

Ciò ben traspare dalle parole dei due presidenti delle rispettive fondazioni, Gianmaria Greco, Sindaco di Novoli e presidente della Fondazione Fòcara che ha dichiarato come con la Notte della Taranta, sia stato avviato “un percorso di aggregazione per la valorizzazione dei nostri territori che ha portato alla nascita di “Salento tutto l’anno”, un laboratorio di idee che esordirà in occasione del concertone di Melpignano. La nostra è una presenza importante, ricca di significati, a partire dal brano scritto ad hoc e dedicato al nostro fuoco sacro. Ringrazio il Presidente della Notte della Taranta, Massimo Manera, per la sintonia fin qui dimostrata. L’integrazione delle nostre due fondazioni rappresenta un evento unico nel suo genere, nel quale, in futuro, potranno convergere altre realtà, che vogliono condividere i nostri obiettivi”; gli fa eco lo stesso Massimo Manera: “Abbiamo fortemente voluto questa collaborazione e creduto sin da principio sulle enormi potenzialità di questa sinergia. Punteremo molto sulla grande vetrina e sul pubblico delle grandi occasione della Taranta per promuovere il turismo invernale e lo straordinario appuntamento della Fòcara di Novoli, nell’ottica della destagionalizzazione. Per questo utilizzeremo direttamente gli strumenti più idonei durante il Concertone, ma anche tutti i nostri canali social per promuovere gli eventi cardine della Puglia e fare cultura. Ecco come il laboratorio del Salento tutto l’anno concretizza l’offerta turistica”.

Per la prima volta, dunque, il falò novolese “condividerà” il palco con i suoni della taranta, e sarà presente attraverso rievocazioni musicali e audiovisive. Il concertone di Melpignano, previsto per il prossimo 27 Agosto, sotto la direzione artistica della cantante Carmen Consoli, diverrà, così, occasione di promozione per il falò più grande d’Europa. Promozione che sarà veicolata attraverso le opere di numerosi artisti che hanno dato il loro contributo. Durante la serata del 27 sarà infatti eseguita la canzone “Fuecu”, composta per l’occasione da Daniele Durante, come egli stesso spiega: “Una composizione, che racchiude molti temi musicali, come piccoli fuochi convergono in un ritmo progressivo nel grande falò, come la Fòcara composta da centinaia di fascine di vite. Una linea di fuoco su una melodia più tradizionale che raccoglie tutte le altre e le fa diventare un fuoco votivo sul ritmo della pizzica”. Composizione che sarà interpretata dal coreografo Fabrizio Mainini, che ha dichiarato: “Ho voluto seguire l’idea che ha motivato Daniele Durante nella scrittura delle note, il fuoco sarà rappresentato in tutte le sue forme, i ballerini professionisti saranno le fiamme mentre i ballerini popolari la passione alimentata dal fuoco. Creeremo una fòcara immaginaria intorno alla quale i danzatori formeranno una comunità che attraverso il fuoco sprigiona energia e sentimento”.

Non mancherà, prima del concertone, il contributo del regista Gianni De Blasi, con la proiezione del suo documentario, attraverso il quale mostrerà, con la sua arte, i momenti principali che precedono e seguono l’accensione dell’enorme pira fatta di fascine. A seguire verrà proiettato, per tutta la durata del concerto, sulle torri presenti sul grande palco, un mini-spot della durata di 30 secondi, sempre a cura di De Blasi, per la promozione della prossima edizione della Fòcara.

Presso le sale dell’ex Convento degli Agostiniano a Melpignano, sarà inoltre allestita una mostra documentaria, dove saranno esposte le opere, di Gianfranco Baruchello,  Mimmo Paladino, Ugo Nespolo, Hidetoshi Nagasawa, Kounellis Baruchello e Janis Kounellis, create appositamente per il falò

L’unione, dunque, della notte del fuoco con quella della taranta, sarà certamente occasione per il rilancio e la promozione della ricchezza culturale salentina, nel segno della musica e dell’arte.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings