In scena la “Passione Vivente” a Trepuzzi

Appuntamento il 23, 24 e 26 marzo 2013

Trepuzzi (Le) – La Comunità Parrocchiale Santa Famiglia in Trepuzzi organizza la Rappresentazione Vivente della Passione di Cristo. Sono oltre cento i personaggi che, attraverso la loro voce e i loro gesti, ci faranno rivivere la più grande storia d’amore mai raccontata nei secoli.

Già da due mesi, subito dopo il grande successo del Presepe Vivente visitato da oltre 3000 persone, tutta la comunità si sta preparando con grande entusiasmo e qualche sacrificio a realizzare quella che sarà una vera e propria opera teatrale itinerante che vuole essere principalmente una forma nuova di evangelizzazione sul mistero più grande della nostra fede.

Il tema scelto quest’anno per la Passione Vivente è: “La debolezza di Dio”.

Perché questo tema? Certamente molti si chiederanno: “Come può Dio essere debole?” L’immagine che abbiamo nella testa è quella di un Dio forte, onnipotente e forse pensarlo “debole” come noi suona quasi blasfemo. Eppure, come ebbe a dire San Giovanni Crisostomo, la debolezza di Dio è più forte della fortezza degli uomini.

L’obiettivo, quindi, è quello di ripercorrere il cammino della debolezza di Gesù, un cammino che di certo va contro le nostre logiche ma che ci fa scoprire il vero volto di Dio. Il filo rosso che legherà le varie scene sarà il racconto della Passione secondo il Vangelo di Luca; è lo stesso racconto che sarà proclamato quest’anno durante la Messa della Domenica delle Palme.

La Passione Vivente si svolgerà Sabato 23 – Domenica 24 e Martedi 26 marzo a partire dalle ore 18,00 e fino alle ore 22,00. Così come accaduto nella scorsa edizione del Presepe Vivente, ogni 10 minuti si potrà entrare in gruppi di 30 persone accompagnati da una guida che aiuterà il gruppo a visitare le varie scene, tra le quali spiccano per notevole bellezza e intensità di dialoghi l’ultima cena, la notte di Gesù nel Getsemani, il tradimento di Giuda, il processo di Pilato, la Crocifissione, la Pietà e ovviamente la Risurrezione.

Ma queste sono solo alcune delle scene che si potranno visitare, scene tra l’altro totalmente ricostruite nei locali e nel giardino di un’antica distilleria, grazie al lavoro di giovani e sapienti maestri operai ed artigiani. L’intero percorso della passione dura all’incirca 45 minuti, un tempo prezioso nel quale ogni spettatore potrà sentirsi protagonista di questa storia d’ amore e di debolezza che costituisce il pilastro della fede di milioni di credenti.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In scena la “Passione Vivente” a Trepuzzi

Appuntamento il 23, 24 e 26 marzo 2013

Trepuzzi (Le) – La Comunità Parrocchiale Santa Famiglia in Trepuzzi organizza la Rappresentazione Vivente della Passione di Cristo. Sono oltre cento i personaggi che, attraverso la loro voce e i loro gesti, ci faranno rivivere la più grande storia d’amore mai raccontata nei secoli.

Già da due mesi, subito dopo il grande successo del Presepe Vivente visitato da oltre 3000 persone, tutta la comunità si sta preparando con grande entusiasmo e qualche sacrificio a realizzare quella che sarà una vera e propria opera teatrale itinerante che vuole essere principalmente una forma nuova di evangelizzazione sul mistero più grande della nostra fede.

Il tema scelto quest’anno per la Passione Vivente è: “La debolezza di Dio”.

Perché questo tema? Certamente molti si chiederanno: “Come può Dio essere debole?” L’immagine che abbiamo nella testa è quella di un Dio forte, onnipotente e forse pensarlo “debole” come noi suona quasi blasfemo. Eppure, come ebbe a dire San Giovanni Crisostomo, la debolezza di Dio è più forte della fortezza degli uomini.

L’obiettivo, quindi, è quello di ripercorrere il cammino della debolezza di Gesù, un cammino che di certo va contro le nostre logiche ma che ci fa scoprire il vero volto di Dio. Il filo rosso che legherà le varie scene sarà il racconto della Passione secondo il Vangelo di Luca; è lo stesso racconto che sarà proclamato quest’anno durante la Messa della Domenica delle Palme.

La Passione Vivente si svolgerà Sabato 23 – Domenica 24 e Martedi 26 marzo a partire dalle ore 18,00 e fino alle ore 22,00. Così come accaduto nella scorsa edizione del Presepe Vivente, ogni 10 minuti si potrà entrare in gruppi di 30 persone accompagnati da una guida che aiuterà il gruppo a visitare le varie scene, tra le quali spiccano per notevole bellezza e intensità di dialoghi l’ultima cena, la notte di Gesù nel Getsemani, il tradimento di Giuda, il processo di Pilato, la Crocifissione, la Pietà e ovviamente la Risurrezione.

Ma queste sono solo alcune delle scene che si potranno visitare, scene tra l’altro totalmente ricostruite nei locali e nel giardino di un’antica distilleria, grazie al lavoro di giovani e sapienti maestri operai ed artigiani. L’intero percorso della passione dura all’incirca 45 minuti, un tempo prezioso nel quale ogni spettatore potrà sentirsi protagonista di questa storia d’ amore e di debolezza che costituisce il pilastro della fede di milioni di credenti.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings