In memoria del sacrificio di Renata Fonte e Francesco Marcone,  vittime innocenti della mafia in Puglia

La giornata di ieri, 31 Marzo rappresenta una data significativa nella lotta contro la mafia e la corruzione, di rilevanza non solo territoriale, ma nazionale. É la giornata in cui ricorre l’anniversario della morte di Renata Fonte e Francesco Marcone, vittime innocenti della mafia in Puglia.
In particolare, quello di Renata Fonte, assessore alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Nardò, fu il primo omicidio di mafia nel Salento. La donna fu uccisa nella notte tra il 31 Marzo e l’1 Aprile 1984 da tre colpi di pistola, vicino alla sua abitazione, mentre rientrava in casa dopo una seduta del consiglio comunale.
“Avere memoria della storia di Renata Fonte vuol dire ricordare l’impegno coraggioso di una donna, di una madre, un’insegnante, una rappresentante delle istituzioni, che con passione e dedizione ha affrontato, spesso in solitudine, importanti battaglie civili e sociali in favore della sua terra, contro la speculazione edilizia di un angolo meraviglioso del Salento. – sostiene il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ”Fu una donna impegnata in politica assai determinata che intuì la diffusione crescente e pervasiva della criminalità nella vita sociale, economica e politica della propria comunità”.
Renata si era opposta alla lottizzazione abusiva di Porto Selvaggio. La figlia Sabrina racconta: “Mamma aveva certamente scoperto qualcosa su oscure speculazioni edilizie a Porto Selvaggio. Aveva ricevuto minacce, ma per amore della sua terra non si sarebbe mai fermata”. Il delitto ebbe risonanza nazionale. Dapprima si pensò a un movente passionale, solo dopo vennero individuati e condannati a tre gradi di giudizio l’esecutore materiale dell’omicidio Giuseppe Durante (ergastolo), chi lo aiutò, Marcello My, gli intermediari Mario Cesari e Pantaleo Sequestro, e il mandante di primo livello, Antonio Spagnolo (ergastolo), collega di partito di Renata e primo dei non eletti alle amministrative.
La donna era un personaggio da eliminare, un ostacolo. Serviva qualcuno che favorisse le speculazioni progettate. Eppure, a distanza di 37 anni, la battaglia di Renata è stata vinta e se oggi possiamo godere della bellezza naturalistica dell’oasi di Porto Selvaggio è solo grazie a lei.

Ma non è tutto. 11 anni dopo, sempre il 31 Marzo, un altro omicidio. Il copione è lo stesso: due colpi di pistola, sferrati sul portone della sua abitazione al direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, Francesco Marcone, definito “eroe borghese” del Sud che lottava contro la corruzione e la cosiddetta “mafia del mattone”.

Pochi giorni prima della sua uccisione, Marcone aveva depositato, presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia, un esposto con cui denunciava il sistema e la rete di relazioni mafiose alla base di un’imprenditoria spregiudicata. Anch’egli era un personaggio scomodo, voleva vederci chiaro in un contesto di omertà generale, funzionari pubblici corrotti e mafia in cui regnava il buio. Tuttavia, ancora oggi, a distanza di 26 anni, non sono stati individuati né il volto né il nome di mandanti ed esecutori dell’omicidio e la figlia Daniela, vicepresidente dell’associazione Libera, porta avanti la sua battaglia per chi, come lei, non ha ancora avuto verità e giustizia. “È importante ricordare tutti i loro nomi – ci dice con convinzione – non solo per piangere. Il dolore è giusto, ma ci deve far fare uno scatto in avanti. Mio padre amava la sua terra, lo Stato, fino a dare la vita. Tocca a tutti noi ora darci da fare”. 

Nonostante gli impedimenti e le limitazioni imposte dalla pandemia, anche quest’anno la memoria di Renata e Francesco è stata onorata a dovere. Nello specifico, a Nardò si è svolta in mattinata una cerimonia di commemorazione, nei pressi del monumento eretto in onore di Renata all’interno del cimitero, a cui hanno presenziato anche il sindaco di Galatone, Flavio Filoni, e numerose autorità. Anche Foggia ha ricordato Francesco Marcone. Il Comitato Vola Gino Lisa ha proposto alle autorità locali di intitolare l’aeroporto all’”eroe borghese”, a seguito di un concorso dal titolo “Liberi di volare” che ha coinvolto il sistema scolastico territoriale con lo scopo di rilanciare l’immagine dell’aeroporto foggiano in occasione della sua prossima apertura.

Il ricordo di queste personalità si è trasmesso nel tempo grazie all’impegno delle famiglie, volto a colmare le lacune che la storia ci consegna, poiché “il passato raccontato bene, forse, può riscattare il nostro presente e proteggere il nostro futuro” per citare le parole di Daniela Marcone.

Renata e Francesco sono esempi di impegno, di coraggio, di un uomo e una donna che hanno esercitato il ruolo derivante dalla loro funzione lavorativa con senso di responsabilità e spirito di servizio, due pugliesi che, come ha ricordato Michele Emiliano “hanno vissuto la legalità come scelta di vita quotidiana”.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings